Geotermia italiana: stato dell’arte e prospettive future
L’Europa continua a dipendere in larga misura dalle importazioni energetiche e, purtroppo, l’Italia è il Paese con il più alto tasso di dipendenza dall’estero (74,8%), ben al di sopra della Francia (44,8%), che può contare sull’energia nucleare. Per rafforzare la sicurezza energetica e ridurre la vulnerabilità alle politiche internazionali, diventa quindi fondamentale diversificare il mix energetico, sia per quanto riguarda le materie prime sia per le fonti di produzione di elettricità.
Nel 2024, la produzione elettrica italiana ha raggiunto 264 TWh, rimanendo stabile rispetto all’anno precedente, ma con un incremento significativo delle fonti rinnovabili (+13,4%). Il fotovoltaico ha mostrato la crescita più rapida, seguito da eolico e bioenergie, mentre l’idroelettrico continua a dipendere dalle precipitazioni. La geotermia, nonostante il suo grande potenziale, gioca ancora un ruolo marginale, con impianti concentrati in Toscana e un contributo alla produzione elettrica nazionale di appena il 2%.
A livello europeo, cresce l’interesse per la geotermia come risorsa per la decarbonizzazione, ma in Italia lo sviluppo è ostacolato da iter burocratici complessi e incentivi meno competitivi rispetto ad altri Paesi. Il Piano Nazionale prevede di aggiungere 1 GW di capacità geotermica entro il 2030, ma i meccanismi di sostegno economico risultano limitati e poco attrattivi per gli investitori.
Dal punto di vista economico, la geotermia è ancora più costosa rispetto ad altre rinnovabili, come fotovoltaico ed eolico, a causa degli elevati costi iniziali e della difficoltà nel processo autorizzativo. Per incentivare il settore, alcuni Paesi europei hanno introdotto fondi di garanzia e misure di de-risking, strumenti che potrebbero essere replicati anche in Italia.
Le prospettive future, però, restano promettenti. Le innovazioni tecnologiche e le sinergie con l’industria petrolifera potrebbero abbattere i costi nei prossimi anni, rendendo la geotermia una fonte sempre più competitiva. Inoltre, il suo utilizzo potrebbe rivelarsi strategico per la transizione digitale, fornendo energia pulita ai data center. Tuttavia, per cogliere queste opportunità, sarà necessario snellire le procedure burocratiche, introdurre incentivi adeguati e creare condizioni più favorevoli per gli investimenti.
Per saperne di più visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza

Top 500 Cuneo
Dazi imprevedibili, mercati volatili e nuovi assetti geopolitici stanno ridisegnando le dinamiche economiche globali. In questo contesto, le imprese cuneesi si trovano di fronte a nuovi scenari in cui adattabilità e visione strategica diventano essenziali per competere e crescere.L’evento Top 500 Cuneo, promosso da PwC Italia in collaborazione con La Stampa, sarà l’occasione per approfondire le principali sfide che le aziende di Cuneo e provincia sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il territorio.A partire dai principali trend emersi dalla 28° PwC Global & Italian CEO Survey 2025, verranno inoltre condivise insieme a imprenditori locali le priorità che stanno guidando le loro agende, con un focus sull’evoluzione delle politiche doganali e sui loro impatti sull’economia italiana, europea e del territorio.Modera: Alessandro De Angelis, La StampaSeguirà Aperitivo.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.Si ricorda che per iscriversi all'evento è necessario utilizzare un'e-mail univoca per ciascuna registrazione.

PwC for Treasury - L’innovazione del sistema bancario e gli impatti sulla tesoreria d’impresa
In uno scenario economico in costante evoluzione, la tesoreria aziendale sta assumendo un ruolo sempre più strategico nella gestione finanziaria e nel raggiungimento degli obiettivi di business. L’accesso a informazioni tempestive e l’adozione di nuove tecnologie sono diventati elementi essenziali per migliorare l’efficienza operativa, ottimizzare i processi e garantire la solidità delle imprese.Per supportare i professionisti della tesoreria in questo percorso, PwC ha creato PwC for Treasury, un ciclo di incontri dedicato all’approfondimento delle sfide emergenti e delle opportunità offerte dall’innovazione digitale. Attraverso un confronto con esperti del settore e l’analisi di casi concreti, si analizzeranno le principali tendenze e strategie per affrontare il futuro con maggiore consapevolezza e competitività.Il primo appuntamento, "L’innovazione del sistema bancario e gli impatti sulla tesoreria d’impresa", sarà un’occasione per discutere l’evoluzione del panorama bancario, le implicazioni normative e le soluzioni tecnologiche che stanno ridisegnando il ruolo della tesoreria nelle aziende.PwC for Treasury non è solo un'opportunità di aggiornamento, ma anche un momento di networking per condividere esperienze e creare sinergie con altri professionisti del settore.Programma: 17-17.30 Welcome17.30-18.15 Presentazione di PwC sui nuovi trend bancari tra cui Instant Payments, Payment Services Directives (PSD 3), Cash Pooling e digital assetSpeakers: Riccardo Bua Odetti, Partner PwC Italia; Selene Litta Modignani, Director PwC Italia, Daniela Chiocca, Senior manager PwC Italia; Stefano Rossi, Senior manager PwC Italia18.15-19 Tavola rotonda con primari Partner bancari19-20 Aperitivo e networking

Salesforce Data Protection Day
Il quadro delle normative che impattano la Data Protection si fa sempre più complesso. Prepararsi all'entrata in vigore delle normative NIS2 e AI Act è quanto di più impellente e necessario. Le tappe e i tempi a disposizione richiedono ai CISO e ai DPO l'urgente definizione di una strategia per far fronte agli impegni e alle scadenze.Mercoledì 16 aprile alle ore 10.00 si terrà presso gli uffici di Salesforce Milano il Salesforce Data Protection Day: un evento dedicato per scoprire le migliori pratiche e soluzioni per gestire la Privacy e la Security dei dati, presentate da esperti di Salesforce e PwC Italia.Intervengono:- Giuseppe D’Agostino, Partner PwC Italia, Cybersecurity & Resilience- Riccardo Raspadori, Director PwC Italia, Cybersecurity & Resilience

AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, entreranno in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.Di seguito le prossime tappe del Tour:29.05.25 | Monza Interverranno: Francesco Ciceri, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia