Fintech: Le nuove tendenze e la “necessaria” collaborazione con la finanza tradizionale.
Analisi dei principali segmenti in cui operano le FinTech sul mercato italiano: overview e trend
Negli ultimi anni il continuo sviluppo tecnologico ha pervaso quasi ogni aspetto della quotidianità di ognuno. Nell’ambito dei sistemi produttivi il settore dei servizi finanziari è il protagonista di una rivoluzione senza precedenti nota come Fintech, termine che fa riferimento proprio all’applicazione dell’innovazione tecnologica nell’ambito del settore finanziario. Se inizialmente queste aziende si proponevano come alternativa ai servizi finanziari tradizionali, ad oggi gran parte delle fintech stanno collaborando per creare un ecosistema di collaborazione con gli stessi soggetti finanziari tradizionali, volto a sfruttare le nuove sinergie ad ampliare il portafoglio di prodotti e servizi specialistici.
I più recenti insights sul settore li troviamo proprio nell’ultimo Report dell’osservatorio FinTech 2023 che si concentra sui principali segmenti in cui operano le fintech sul mercato italiano. Dall’analisi emerge che solamente in Italia il mercato delle FinTech ha raggiunto una quota pari a 882 milioni di euro ed una corrispettiva crescita del 240% degli investimenti dei Venture Capital rispetto all’intero volume di finanziamenti del 2021. Il contributo di tale crescita sembra essere merito da alcuni Mega-Round senza i quali il mercato evidenzierebbe al contrario una stabilità rispetto all’anno passato allineandosi con le tendenze globali. Tra le innumerevoli operazioni in ambito FinTech si è distinto particolarmente il segmento Payments con le acquisizioni di LIS Holding Spa per 700 milioni di euro ad opera di PostePay, del Gruppo Mooney ad opera di Enel e del 60% di BCC Paio ad opera del Fondo Strategico Italiano per 500 milioni. Quello dei Digital Payments rappresenta tuttavia un settore già alquanto maturo insieme a quello del Lending e dell’InsurTech. È certo però che il mercato delle FinTech sta inquadrando anche nuovi segmenti sempre più in crescita come, ad esempio, quello delle piattaforme e delle soluzioni di intelligenza artificiale per l’automazione dei processi di customer care, KYC, credit scoring insieme a tutte le FinTech in tema di ESG. Il nuovo scenario sembra quindi configurare un ampio spazio di crescita e collaborazione tra il mondo della finanza tradizionale e quello delle FinTech più innovative.
Per saperne di più visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza

AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, entreranno in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.Di seguito le prossime tappe del Tour:29.05.25 | Monza Interverranno: Francesco Ciceri, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia

Top 500 Torino
Nell’attuale contesto globale segnato da politiche economiche imprevedibili, mercati volatili e assetti geopolitici in continuo mutamento, le imprese torinesi si trovano di fronte alla necessità di adattarsi a nuovi scenari.PwC Italia, in collaborazione con La Stampa, organizza il prossimo martedì 13 maggio alle ore 17 presso l’Auditorium New Building Bertola l'evento Top 500 Torino, l'appuntamento annuale volto ad approfondire le principali sfide che le imprese torinesi sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il nostro territorio.A partire dalla presentazione dei dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese di Torino e provincia, insieme a imprenditori locali analizzeremo le dinamiche globali che stanno ridefinendo il panorama economico e i loro riflessi sulle aziende del territorio.Approfondiremo inoltre come adattabilità, capacità di lettura del cambiamento e visione strategica possano diventare leve fondamentali per innovare, restare competitivi e crescere.Seguirà Aperitivo.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.