Financial Services: Aggiornamento normativo settimanale
Normativa nazionale: Antiriciclaggio
La Banca d’Italia, con la Nota n. 44 del 26 novembre 2024, ha annunciato l’adozione degli Orientamenti EBA sugli obblighi di informazione relativi ai trasferimenti di fondi e cripto-attività ai sensi del Regolamento (UE) 2023/1113, noto come travel rule. Questi Orientamenti stabiliscono le misure che prestatori di servizi di pagamento e operatori del settore cripto devono adottare per gestire trasferimenti con informazioni incomplete o mancanti. L’applicazione di tali linee guida, che sostituiscono quelle del 2017, avrà inizio il 30 dicembre 2024.
In parallelo, il 27 novembre 2024, la Banca d’Italia ha introdotto un nuovo obbligo di segnalazioni periodiche antiriciclaggio, integrato nella Parte Ottava delle Disposizioni aggiornate. Queste segnalazioni prevedono l’invio annuale di dati standardizzati e strutturati relativi all’AML/CFT (antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo), con l’obiettivo di migliorare la raccolta e l’analisi delle informazioni. La periodicità sarà annuale, con riferimento al periodo 1° gennaio - 31 dicembre e obbligo di invio entro il 31 marzo dell’anno successivo. La prima segnalazione, relativa al 2024, dovrà essere presentata entro il 31 marzo 2025.
Il nuovo sistema consente una gestione automatizzata dei dati, rendendo più efficienti i processi degli intermediari e della stessa Banca d’Italia. Sebbene il contenuto richiesto non introduca elementi nuovi rispetto al questionario AML già in uso, l’approccio più strutturato mira a uniformare e semplificare la trasmissione delle informazioni.
Le nuove disposizioni entreranno in vigore 15 giorni dopo la pubblicazione del Provvedimento nella Gazzetta Ufficiale.
Normativa europea: Gestioni separate delle imprese assicurative
Dopo una consultazione pubblica tenutasi tra marzo e maggio 2024, l’IVASS ha emanato il 26 novembre 2024 il Provvedimento n. 151, che introduce modifiche al Regolamento ISVAP n. 38/2011 in materia di gestioni separate per le imprese del ramo vita. Questo aggiornamento amplia la riforma avviata nel 2018 con il Provvedimento IVASS n. 68/2018, che aveva introdotto la possibilità di accantonare le plusvalenze nette realizzate in un fondo utili, migliorando così il calcolo del tasso medio di rendimento delle gestioni separate. La novità principale consiste nell’estendere questa modalità anche ai contratti in corso, rispettando condizioni e criteri prestabiliti.
Oltre a rafforzare le disposizioni sulle gestioni separate, il Provvedimento aggiorna i riferimenti normativi relativi agli obblighi di informazione e pubblicità dei prodotti assicurativi, ora regolati dal Regolamento IVASS n. 41/2018. Le nuove disposizioni rappresentano un passo avanti nell'adeguamento normativo del settore e entreranno in vigore il giorno successivo alla pubblicazione del Provvedimento in Gazzetta Ufficiale.
Per saperne di più visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza
Ottimizzare i rapporti con le terze parti - Strategie e strumenti per mitigare i rischi
Nella gestione quotidiana della propria attività, ogni azienda entra in contatto con molteplici soggetti: la corretta valutazione dei profili di queste terze parti risulta necessaria per prevenire ripercussioni negative.Dai fornitori ai clienti, è infatti essenziale conoscere i propri interlocutori per evitare conseguenze negative di natura legale, economica, reputazionale o penale.Nel corso del webinar organizzato da PwC Italia il prossimo 28 gennaio alle ore 17.00, individueremo gli strumenti operativi che le imprese hanno a disposizione per gestire e ottimizzare i rapporti con le terze parti.Infine, attraverso la condivisione di una best practice aziendale analizzeremo come implementare con successo strategie utili a monitorare e mitigare i rischi relativi alle terze parti, garantendo al contempo trasparenza e affidabilità lungo tutta la filiera.Intervengono:Patrizia Saglia, Responsabile Finanza e Controllo di Gestione Conad Gabriele Scuratti, Partner PwC ItaliaAntonello Ferrante, Director PwC ItaliaAlberto Quasso, Director PwC ItaliaPer iscriversi al webinar cliccare qui.
Roadshow Bilancio 2025 - Firenze
Torna l’appuntamento annuale del Roadshow di Bilancio organizzato da PwC Italia in collaborazione con ANDAF: un momento di confronto con i nostri esperti e qualificati ospiti sulle principali novità, le problematiche implementative e i risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali. La partecipazione, in presenza, è libera previa iscrizione a questo link.
Roadshow Bilancio 2025 - Bologna
Torna l’appuntamento annuale del Roadshow di Bilancio organizzato da PwC Italia in collaborazione con ANDAF: un momento di confronto con i nostri esperti e qualificati ospiti sulle principali novità, le problematiche implementative e i risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali. La partecipazione, in presenza, è libera e gratuita fino ad esaurimento posti e previa iscrizione al link.L'evento è in fase di accreditamento per la FPC presso l'ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna.
Roadshow Bilancio 2025 - Padova
Torna l’appuntamento annuale del Roadshow di Bilancio organizzato da PwC Italia in collaborazione con ANDAF: un momento di confronto con i nostri esperti e qualificati ospiti sulle principali novità, le problematiche implementative e i risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali.La partecipazione, in presenza, è libera previa iscrizione a questo link.L'evento è in fase di accreditamento per la FPC presso l'ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Padova.
Roadshow Bilancio 2025
PwC, con il supporto di ANDAF, rinnova l’appuntamento annuale del Roadshow di Bilancio, un momento di confronto sulle principali novità, problematiche implementative e risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali.L’edizione 2025 prevede 2 eventi:il primo appuntamento, 'Informativa, Sostenibilità, AI: le principali sfide nell’attuale contesto economico-finanziario', solo su invito, si terrà il 16 gennaio alle ore 16.00 e indirizzerà lo sguardo sull’evoluzione dell’informativa finanziaria, sulle principali sfide di prima applicazione dell'informativa di sostenibilità e sulla connessione tra informativa finanziaria e non finanziaria, nonché sulle principali novità fiscali e sulle opportunità legate all'Artificial Intelligence.Per ulteriori informazioni, visitare la pagina dedicata.Il secondo appuntamento, che si terrà nei mesi di febbraio e marzo 2025, prevede un ciclo di incontri sul territorio per stare accanto ai nostri clienti, un'occasione per affrontare tematiche utili alla professione e avviare una discussione insieme ai nostri esperti su novità di bilancio OIC e fiscali. Di seguito le tappe ad oggi previste:03.02.2025 | Firenze04.02.2025 | Bologna04.02.2025 | Padova12.02.2025 | Bergamo13.02.2025 | Cuneo13.02.2025 | Roma18.02.2025 | Torino20.02.2025 | Genova20.02.2025 | Monza e Brianza26.02.2025 | Bari27.02.2025 | Chieti05.03.2025 | Napoli06.03.2025 | Novara06.03.2025 | GenovaNell'ambito delle iniziative promosse da PwC Italia, è in programma per il giorno 9 gennaio 2025 l'incontro online IFRS Update 2024 - Hot Topics focalizzato sui principi IFRS e sulle tematiche principali e i focus per la redazione dei bilanci 2024. Per maggiori informazioni, visitare la pagina dedicata.
Roadshow Bilancio 2025 - Bergamo
Torna l’appuntamento annuale del Roadshow di Bilancio organizzato da PwC Italia in collaborazione con ANDAF: un momento di confronto con i nostri esperti e qualificati ospiti sulle principali novità, le problematiche implementative e i risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali. La partecipazione, in presenza, è libera previa iscrizione a questo link.