Financial Services: Aggiornamento normativo settimanale
Normativa nazionale: Antiriciclaggio
La Banca d’Italia, con la Nota n. 44 del 26 novembre 2024, ha annunciato l’adozione degli Orientamenti EBA sugli obblighi di informazione relativi ai trasferimenti di fondi e cripto-attività ai sensi del Regolamento (UE) 2023/1113, noto come travel rule. Questi Orientamenti stabiliscono le misure che prestatori di servizi di pagamento e operatori del settore cripto devono adottare per gestire trasferimenti con informazioni incomplete o mancanti. L’applicazione di tali linee guida, che sostituiscono quelle del 2017, avrà inizio il 30 dicembre 2024.
In parallelo, il 27 novembre 2024, la Banca d’Italia ha introdotto un nuovo obbligo di segnalazioni periodiche antiriciclaggio, integrato nella Parte Ottava delle Disposizioni aggiornate. Queste segnalazioni prevedono l’invio annuale di dati standardizzati e strutturati relativi all’AML/CFT (antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo), con l’obiettivo di migliorare la raccolta e l’analisi delle informazioni. La periodicità sarà annuale, con riferimento al periodo 1° gennaio - 31 dicembre e obbligo di invio entro il 31 marzo dell’anno successivo. La prima segnalazione, relativa al 2024, dovrà essere presentata entro il 31 marzo 2025.
Il nuovo sistema consente una gestione automatizzata dei dati, rendendo più efficienti i processi degli intermediari e della stessa Banca d’Italia. Sebbene il contenuto richiesto non introduca elementi nuovi rispetto al questionario AML già in uso, l’approccio più strutturato mira a uniformare e semplificare la trasmissione delle informazioni.
Le nuove disposizioni entreranno in vigore 15 giorni dopo la pubblicazione del Provvedimento nella Gazzetta Ufficiale.
Normativa europea: Gestioni separate delle imprese assicurative
Dopo una consultazione pubblica tenutasi tra marzo e maggio 2024, l’IVASS ha emanato il 26 novembre 2024 il Provvedimento n. 151, che introduce modifiche al Regolamento ISVAP n. 38/2011 in materia di gestioni separate per le imprese del ramo vita. Questo aggiornamento amplia la riforma avviata nel 2018 con il Provvedimento IVASS n. 68/2018, che aveva introdotto la possibilità di accantonare le plusvalenze nette realizzate in un fondo utili, migliorando così il calcolo del tasso medio di rendimento delle gestioni separate. La novità principale consiste nell’estendere questa modalità anche ai contratti in corso, rispettando condizioni e criteri prestabiliti.
Oltre a rafforzare le disposizioni sulle gestioni separate, il Provvedimento aggiorna i riferimenti normativi relativi agli obblighi di informazione e pubblicità dei prodotti assicurativi, ora regolati dal Regolamento IVASS n. 41/2018. Le nuove disposizioni rappresentano un passo avanti nell'adeguamento normativo del settore e entreranno in vigore il giorno successivo alla pubblicazione del Provvedimento in Gazzetta Ufficiale.
Per saperne di più visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza

Innovation bridge: from corporate needs to startup solutions
Oggi, per le aziende, innovare non significa semplicemente adottare nuove tecnologie, ma saperle mettere al servizio di esigenze concrete: produttività, sicurezza, sostenibilità, efficienza operativa.È in questo contesto che il dialogo tra ricerca, tecnologia e industria diventa un fattore strategico per l’innovazione aziendale: solo partendo da problemi reali è infatti possibile sviluppare soluzioni applicabili e capaci di generare un impatto misurabile. Con l’obiettivo di individuare le possibili strategie per valorizzare questo dialogo, PwC Italia, in collaborazione con IAS 19, organizza venerdì 4 luglio 2025 alle ore 9.30 presso la Sede PwC di Genova l’evento ‘Innovation bridge: from corporate needs to startup solutions’.L’incontro, che si inserisce a conclusione di IAS 19 – Intelligent Autonomous Systems (Genova, 30 giugno - 4 luglio), conferenza internazionale in cui ricercatori, professionisti e aziende si confrontano sulle nuove frontiere della robotica, dell’intelligenza artificiale e dei sistemi cognitivi, sarà un’occasione unica per condividere: strategie utili a orientare l’innovazione tecnologica in risposta a bisogni reali dell’impresa; modelli di collaborazione efficaci tra startup e aziende; casi concreti di collaborazione tra imprese e startup su problemi specifici, con impatti misurabili. Un vero e proprio ‘salotto dell’innovazione’, in cui imprese, startup, centri di ricerca e attori dell’innovazione dell’ecosistema ligure, nazionale e internazionale si confronteranno su esperienze reali, modelli di collaborazione e strategie di innovazione pratiche e applicabili.L'evento si terrà in lingua italiana con servizio di traduzione istantanea.Seguirà Light Lunch.

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link