Fatture elettroniche, corrispettivi telematici e pagamenti elettronici: gli incroci dei dati effettuati dall’Agenzia delle Entrate
Nuove procedure dell'Agenzia delle Entrate per il monitoraggio dei pagamenti elettronici e delle fatture telematiche
Con il provvedimento n. 352652 del 3 ottobre 2023, l'Agenzia delle Entrate ha stabilito le procedure per mettere a disposizione del contribuente e della Guardia di Finanza le informazioni derivanti dal confronto mensile tra i pagamenti elettronici ricevuti e l'importo delle fatture elettroniche emesse e dei corrispettivi telematici trasmessi dai contribuenti. Queste comunicazioni sono inviate ai contribuenti il cui ammontare dei pagamenti elettronici supera l'importo totale delle vendite effettuate tramite fattura elettronica o corrispettivi telematici nello stesso periodo.
Questo provvedimento fa parte degli sforzi dell'Agenzia delle Entrate per favorire la conformità fiscale e incoraggiare i contribuenti a dichiarare correttamente le loro entrate, attraverso l'analisi incrociata dei dati a disposizione. In precedenza, con un altro provvedimento del 4 novembre 2022, l'Agenzia aveva già previsto l'invio di comunicazioni simili ai contribuenti con partita IVA in caso di discrepanze tra le informazioni nella dichiarazione IVA e i dati delle fatture elettroniche e corrispettivi telematici.
Quando i contribuenti ricevono queste comunicazioni, possono segnalare all'Agenzia delle Entrate eventuali informazioni sconosciute o errori, o correggere le discrepanze attraverso un processo di ravvedimento operoso previsto dalla legge. In questo contesto, il monitoraggio accurato delle fatture elettroniche e dei corrispettivi telematici diventa sempre più cruciale per i contribuenti. PwC TLS offre assistenza alle aziende per condurre controlli automatizzati, come il confronto annuale tra dati delle fatture elettroniche e registri IVA, al fine di individuare prontamente eventuali incongruenze.
Approfondisci la lettura visitando la pagina dedicata
Eventi in evidenza

AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, entreranno in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.Di seguito le prossime tappe del Tour:29.05.25 | Monza Interverranno: Francesco Ciceri, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia

Top 500 Torino
Nell’attuale contesto globale segnato da politiche economiche imprevedibili, mercati volatili e assetti geopolitici in continuo mutamento, le imprese torinesi si trovano di fronte alla necessità di adattarsi a nuovi scenari.PwC Italia, in collaborazione con La Stampa, organizza il prossimo martedì 13 maggio alle ore 17 presso l’Auditorium New Building Bertola l'evento Top 500 Torino, l'appuntamento annuale volto ad approfondire le principali sfide che le imprese torinesi sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il nostro territorio.A partire dalla presentazione dei dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese di Torino e provincia, insieme a imprenditori locali analizzeremo le dinamiche globali che stanno ridefinendo il panorama economico e i loro riflessi sulle aziende del territorio.Approfondiremo inoltre come adattabilità, capacità di lettura del cambiamento e visione strategica possano diventare leve fondamentali per innovare, restare competitivi e crescere.Seguirà Aperitivo.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.