Farmaci veterinari: in vigore il nuovo Codice nazionale
Il Decreto legislativo n. 218/2023, in vigore dal 18 gennaio, ha introdotto il "Nuovo Codice Nazionale dei Farmaci Veterinari", sostituendo il precedente del 2006 e allineandosi al Regolamento (UE) 2019/6. Il nuovo codice comprende 46 articoli e relativi allegati, che recepiscono le norme europee e introducono disposizioni specifiche per le competenze degli Stati Membri, come detenzione di scorte, autorizzazioni e sanzioni.
Le principali novità riguardano vigilanza, controlli, sanzioni, tracciabilità, farmacovigilanza, distribuzione al dettaglio, commercio parallelo e gestione delle scorte da parte dei veterinari. Particolarmente rilevanti sono le norme sui medicinali veterinari e la gestione delle scorte.
Per quanto riguarda la detenzione e la fornitura dei medicinali veterinari, il commercio all'ingrosso tra Stati Membri è agevolato per i detentori di autorizzazione. Inoltre, sono introdotte regole per la vendita a distanza senza ricetta elettronica veterinaria e per la distribuzione al dettaglio dei farmaci generici, con l'obbligo per i farmacisti di informare gli acquirenti sulla possibilità di sostituzione.
Per quanto riguarda la gestione delle scorte, i veterinari possono consegnare farmaci direttamente agli allevatori o proprietari di animali, anche in frazioni di confezioni multiple, purché dotate di istruzioni. Queste cessioni devono essere registrate entro 7 giorni nel sistema di tracciabilità.
Le sanzioni sono previste per le farmacie che non permettono l'accesso per ispezioni o non utilizzano apparecchiature per la corretta conservazione dei medicinali, con multe fino a 30.000 euro.
Per saperne di più visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link