Entertainment & Media Outlook in Italy 2023-2027
Resilienza e innovazione nel settore dell'entertainment & media in Italia: navigando le sfide, abbracciando le opportunità digitali
Il settore dell'Entertainment & Media (E&M) in Italia sta crescendo grazie all'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e alle politiche fiscali espansive, nonostante la volatilità economica e le misure contro l'inflazione. La transizione digitale è in corso e i consumatori stanno diventando più maturi nelle loro abitudini di utilizzo e consumo.
Nonostante le sfide, il settore E&M si mostra resiliente, adattandosi rapidamente ai cambiamenti ambientali e ridisegnando le catene del valore e le modalità operative. Per affrontare le sfide attuali e ottenere un vantaggio competitivo sostenibile, è importante reinventare la catena del valore e il modello di business, credere nelle opportunità digitali e mantenere aggiornate le operazioni monitorando l'evoluzione normativa.
Le previsioni indicano che i ricavi totali del settore E&M in Italia aumenteranno a un tasso di crescita annuo del +3,2%, raggiungendo i 42,1 miliardi di euro nel 2027.
Il settore sta attraversando una trasformazione significativa, con l'emergere di nuovi segmenti che arricchiranno l'esperienza dei consumatori, insieme alla presenza di segmenti più consolidati. La collaborazione tra questi segmenti contribuirà a creare un ecosistema coinvolgente per gli utenti, sia digitalmente che in modo tradizionale.
Maria Teresa Capobianco, Partner PwC Italia, TMT Leader, commenta così i dati: “Nel 2027 il mercato E&M italiano varrà €42,1 miliardi di euro (CAGR ’22-’27: +3,2%). Il settore vive di continui momenti di cambiamento cercando il punto di equilibrio tra stimoli e opportunità globali con peculiarità locali. Le esigenze dei consumatori sono varie e devono essere studiate abilitando modelli di intrattenimento, comunicazione e consumo in linea o che siano in grado di andare oltre”.
Visita la pagina dedicata per saperne di più
Eventi in evidenza

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link