Entertainment & Media Outlook in Italy 2023-2027
Resilienza e innovazione nel settore dell'entertainment & media in Italia: navigando le sfide, abbracciando le opportunità digitali
Il settore dell'Entertainment & Media (E&M) in Italia sta crescendo grazie all'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e alle politiche fiscali espansive, nonostante la volatilità economica e le misure contro l'inflazione. La transizione digitale è in corso e i consumatori stanno diventando più maturi nelle loro abitudini di utilizzo e consumo.
Nonostante le sfide, il settore E&M si mostra resiliente, adattandosi rapidamente ai cambiamenti ambientali e ridisegnando le catene del valore e le modalità operative. Per affrontare le sfide attuali e ottenere un vantaggio competitivo sostenibile, è importante reinventare la catena del valore e il modello di business, credere nelle opportunità digitali e mantenere aggiornate le operazioni monitorando l'evoluzione normativa.
Le previsioni indicano che i ricavi totali del settore E&M in Italia aumenteranno a un tasso di crescita annuo del +3,2%, raggiungendo i 42,1 miliardi di euro nel 2027.
Il settore sta attraversando una trasformazione significativa, con l'emergere di nuovi segmenti che arricchiranno l'esperienza dei consumatori, insieme alla presenza di segmenti più consolidati. La collaborazione tra questi segmenti contribuirà a creare un ecosistema coinvolgente per gli utenti, sia digitalmente che in modo tradizionale.
Maria Teresa Capobianco, Partner PwC Italia, TMT Leader, commenta così i dati: “Nel 2027 il mercato E&M italiano varrà €42,1 miliardi di euro (CAGR ’22-’27: +3,2%). Il settore vive di continui momenti di cambiamento cercando il punto di equilibrio tra stimoli e opportunità globali con peculiarità locali. Le esigenze dei consumatori sono varie e devono essere studiate abilitando modelli di intrattenimento, comunicazione e consumo in linea o che siano in grado di andare oltre”.
Visita la pagina dedicata per saperne di più
Eventi in evidenza

AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, entreranno in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.Di seguito le prossime tappe del Tour:29.05.25 | Monza Interverranno: Francesco Ciceri, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia

Top 500 Torino
Nell’attuale contesto globale segnato da politiche economiche imprevedibili, mercati volatili e assetti geopolitici in continuo mutamento, le imprese torinesi si trovano di fronte alla necessità di adattarsi a nuovi scenari.PwC Italia, in collaborazione con La Stampa, organizza il prossimo martedì 13 maggio alle ore 17 presso l’Auditorium New Building Bertola l'evento Top 500 Torino, l'appuntamento annuale volto ad approfondire le principali sfide che le imprese torinesi sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il nostro territorio.A partire dalla presentazione dei dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese di Torino e provincia, insieme a imprenditori locali analizzeremo le dinamiche globali che stanno ridefinendo il panorama economico e i loro riflessi sulle aziende del territorio.Approfondiremo inoltre come adattabilità, capacità di lettura del cambiamento e visione strategica possano diventare leve fondamentali per innovare, restare competitivi e crescere.Seguirà Aperitivo.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.