Energy & Utilities – Rassegna di aggiornamento sui principali temi normativi e regolatori
Il DL Agricoltura vieta il fotovoltaico a terra in aree agricole con alcune eccezioni. Il MASE ha approvato un decreto per la capacità energetica e incentivi agrivoltaici. L'Emilia-Romagna ha nuovi criteri per il fotovoltaico agricolo. Terna e Lazio collaborano sulle infrastrutture elettriche.
Il 16 maggio è iniziato al Senato l'iter di conversione del DL Agricoltura. Il governo ha presentato il disegno di legge 1138 per convertire il decreto, pubblicato come numero 63/2024 in Gazzetta Ufficiale. Una delle modifiche principali riguarda il divieto di installare impianti fotovoltaici a terra in aree agricole produttive, con eccezioni per siti già esistenti, cave dismesse, siti delle Ferrovie dello Stato, aeroporti, aree industriali e zone adiacenti alla rete autostradale. Sono previste deroghe per progetti di Comunità energetiche rinnovabili e interventi del PNRR.
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha approvato il decreto ministeriale n. 180 del 9 maggio 2024, che disciplina la remunerazione della capacità produttiva di energia elettrica, permettendo lo svolgimento di aste per il 2025-2028. Il decreto stabilisce un obiettivo di adeguatezza del sistema elettrico nazionale di 3 ore/anno di inadeguatezza e definisce il livello di 6 ore/anno come significativamente inadeguato. Terna dovrà informare periodicamente il MASE sullo stato di avanzamento della nuova capacità contrattualizzata e presentare un'analisi entro il 31 dicembre 2026 per l'eventuale sistema di remunerazione post 2028.
Il 21 maggio sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell'UE le raccomandazioni 1343/2024 e 1344/2024 sulla semplificazione delle autorizzazioni e le aste per i progetti FER. La Commissione Europea suggerisce procedure autorizzative più favorevoli, semplificate per le comunità energetiche, e criteri di selezione nelle aste oltre al prezzo, come qualità, capacità di realizzazione, sicurezza e benefici per le comunità locali.
L'Emilia-Romagna ha approvato, con la delibera 693/2024, criteri per individuare aree con coltivazioni certificate e controllare la presenza di queste colture, limitando l'installazione di impianti fotovoltaici a terra solo nelle aree "solar belt" e rispettando un limite del 10% nelle altre aree agricole.
Il 16 maggio il MASE ha pubblicato le regole operative per accedere agli incentivi per l'agrivoltaico, con contributi fino al 40% dei costi ammissibili e una tariffa incentivante per l'energia elettrica. Le domande potranno essere presentate dal 4 giugno al 2 settembre.
Il MASE presenterà al Consiglio dei Ministri uno schema di decreto legislativo per riordinare le normative sulle autorizzazioni per impianti FER, semplificando le procedure per promuovere la diffusione delle energie rinnovabili.
Il 17 maggio, Terna e la Regione Lazio hanno firmato un protocollo d'intesa per migliorare la programmazione e localizzazione di nuove infrastrutture elettriche, coinvolgendo amministrazioni locali e stakeholder per garantire una rete elettrica più efficiente e sostenibile.
Per approfondire la lettura visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza

Salesforce Data Protection Day
Il quadro delle normative che impattano la Data Protection si fa sempre più complesso. Prepararsi all'entrata in vigore delle normative NIS2 e AI Act è quanto di più impellente e necessario. Le tappe e i tempi a disposizione richiedono ai CISO e ai DPO l'urgente definizione di una strategia per far fronte agli impegni e alle scadenze.Mercoledì 16 aprile alle ore 10.00 si terrà presso gli uffici di Salesforce Milano il Salesforce Data Protection Day: un evento dedicato per scoprire le migliori pratiche e soluzioni per gestire la Privacy e la Security dei dati, presentate da esperti di Salesforce e PwC Italia.Intervengono:- Giuseppe D’Agostino, Partner PwC Italia, Cybersecurity & Resilience- Riccardo Raspadori, Director PwC Italia, Cybersecurity & Resilience

AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, entreranno in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.Di seguito le prossime tappe del Tour:29.05.25 | Monza Interverranno: Francesco Ciceri, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia

Top 500 Torino
Nell’attuale contesto globale segnato da politiche economiche imprevedibili, mercati volatili e assetti geopolitici in continuo mutamento, le imprese torinesi si trovano di fronte alla necessità di adattarsi a nuovi scenari.PwC Italia, in collaborazione con La Stampa, organizza il prossimo martedì 13 maggio alle ore 17 presso l’Auditorium New Building Bertola l'evento Top 500 Torino, l'appuntamento annuale volto ad approfondire le principali sfide che le imprese torinesi sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il nostro territorio.A partire dalla presentazione dei dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese di Torino e provincia, insieme a imprenditori locali analizzeremo le dinamiche globali che stanno ridefinendo il panorama economico e i loro riflessi sulle aziende del territorio.Approfondiremo inoltre come adattabilità, capacità di lettura del cambiamento e visione strategica possano diventare leve fondamentali per innovare, restare competitivi e crescere.Modera: Alessandro De Angelis, La StampaSeguirà Aperitivo.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.