Energy & Utilities – Rassegna di aggiornamento sui principali temi normativi e regolatori
Il DL Agricoltura vieta il fotovoltaico a terra in aree agricole con alcune eccezioni. Il MASE ha approvato un decreto per la capacità energetica e incentivi agrivoltaici. L'Emilia-Romagna ha nuovi criteri per il fotovoltaico agricolo. Terna e Lazio collaborano sulle infrastrutture elettriche.
Il 16 maggio è iniziato al Senato l'iter di conversione del DL Agricoltura. Il governo ha presentato il disegno di legge 1138 per convertire il decreto, pubblicato come numero 63/2024 in Gazzetta Ufficiale. Una delle modifiche principali riguarda il divieto di installare impianti fotovoltaici a terra in aree agricole produttive, con eccezioni per siti già esistenti, cave dismesse, siti delle Ferrovie dello Stato, aeroporti, aree industriali e zone adiacenti alla rete autostradale. Sono previste deroghe per progetti di Comunità energetiche rinnovabili e interventi del PNRR.
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha approvato il decreto ministeriale n. 180 del 9 maggio 2024, che disciplina la remunerazione della capacità produttiva di energia elettrica, permettendo lo svolgimento di aste per il 2025-2028. Il decreto stabilisce un obiettivo di adeguatezza del sistema elettrico nazionale di 3 ore/anno di inadeguatezza e definisce il livello di 6 ore/anno come significativamente inadeguato. Terna dovrà informare periodicamente il MASE sullo stato di avanzamento della nuova capacità contrattualizzata e presentare un'analisi entro il 31 dicembre 2026 per l'eventuale sistema di remunerazione post 2028.
Il 21 maggio sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell'UE le raccomandazioni 1343/2024 e 1344/2024 sulla semplificazione delle autorizzazioni e le aste per i progetti FER. La Commissione Europea suggerisce procedure autorizzative più favorevoli, semplificate per le comunità energetiche, e criteri di selezione nelle aste oltre al prezzo, come qualità, capacità di realizzazione, sicurezza e benefici per le comunità locali.
L'Emilia-Romagna ha approvato, con la delibera 693/2024, criteri per individuare aree con coltivazioni certificate e controllare la presenza di queste colture, limitando l'installazione di impianti fotovoltaici a terra solo nelle aree "solar belt" e rispettando un limite del 10% nelle altre aree agricole.
Il 16 maggio il MASE ha pubblicato le regole operative per accedere agli incentivi per l'agrivoltaico, con contributi fino al 40% dei costi ammissibili e una tariffa incentivante per l'energia elettrica. Le domande potranno essere presentate dal 4 giugno al 2 settembre.
Il MASE presenterà al Consiglio dei Ministri uno schema di decreto legislativo per riordinare le normative sulle autorizzazioni per impianti FER, semplificando le procedure per promuovere la diffusione delle energie rinnovabili.
Il 17 maggio, Terna e la Regione Lazio hanno firmato un protocollo d'intesa per migliorare la programmazione e localizzazione di nuove infrastrutture elettriche, coinvolgendo amministrazioni locali e stakeholder per garantire una rete elettrica più efficiente e sostenibile.
Per approfondire la lettura visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link