Eccellenza e Innovazione: B2Cheese 2024 rivela il futuro del settore Lattiero-Caseario
Il 25 e 26 settembre 2024 torna B2Cheese alla Fiera di Bergamo, un evento internazionale dedicato al settore lattiero-caseario organizzato da Promoberg. Andrea Guerini di PwC Italia ha evidenziato l'importanza del settore per il Pil italiano, sottolineando il ruolo strategico dei formaggi nel Made in Italy.
Tra gli appuntamenti più attesi del settore lattiero-caseario, il 25 e 26 settembre 2024 alla Fiera di Bergamo torna B2Cheese, il salone internazionale organizzato da Promoberg in collaborazione con l'Associazione The Cheese Valleys Le Tre Signorie e l'agenzia PG&W, riservato a buyer e operatori del settore. L'evento mette al centro i protagonisti di un'eccellenza del made in Italy, sia sulle tavole che nei dati economici, riunendo un intero settore che può affrontare la sfida dell’internazionalizzazione.
Durante la presentazione del progetto B2Cheese 2024 a Milano City Life di PwC Italia, moderata da Alberto Gottardi, sono intervenuti Andrea Guerini Senior Manager PwC Italia, Paolo Zanetti di Assolatte, Giovanna Prandini di As.Co.Vi.Lo, Maria Cristina Crucitti, Armando Brusato, Davide Lenarduzzi di Promoberg e Francesco Maroni di Progetto FORME. Alessandro Beduschi, assessore regionale all'Agricoltura, ha concluso gli interventi sottolineando l’impegno di Regione Lombardia sul progetto B2Cheese.
Andrea Guerini ha illustrato l'importanza della filiera lattiero-casearia per il Pil italiano, spiegando che "Il mercato lattiero-caseario italiano, e in particolare il segmento dei formaggi, rappresenta un comparto altamente strategico per il Made in Italy, di cui detiene il primato per fatturato complessivo nell’industria alimentare con 19 miliardi di euro, di cui il 68% (circa 13 miliardi di euro) grazie ai formaggi." Ha inoltre evidenziato che nel 2023 l'Italia, con una produzione di 1,2 milioni di tonnellate di formaggio, si è posizionata al terzo posto in Europa, dopo Germania e Francia. "L’Italia ha contribuito significativamente all’aumento della produzione europea, che si attesta oggi a +6% rispetto al 2018, e alla crescita dell’export dei prodotti sia intra-EU che extra-EU (31,3 miliardi di euro nel 2023)."
Guerini ha sottolineato che "La trasformazione agroalimentare e l’innovazione tecnologica nel settore, inoltre, impatteranno positivamente sull’intera filiera." La terza edizione di B2Cheese rappresenta un punto di riferimento nazionale e internazionale per incontrare i principali attori del mercato e delle istituzioni, insieme alle associazioni di categoria più rappresentative, per confrontarsi sulle strategie di collaborazione in grado di generare valore condiviso nel lungo periodo e valorizzare un approccio di filiera in una prospettiva più ampia di sviluppo sostenibile.
L'area espositiva sarà accompagnata da un nutrito calendario di eventi collaterali, tra cui convegni, workshop, concorsi e matching con buyer, operatori e fornitori di servizi internazionali. Saranno presenti anche momenti informali, più ludici e relazionali, che favoriranno lo sviluppo di importanti relazioni tra le realtà espositrici e le filiere collegate. Da segnalare le collaborazioni consolidate di B2Cheese con Italian Trade Agency (ICE) per un importante programma di incoming buyer internazionale e con PwC Italia, che offre servizi professionali alle imprese mettendo a disposizione competenze e servizi dedicati per le aziende del settore.
Eventi in evidenza

Salesforce Data Protection Day
Il quadro delle normative che impattano la Data Protection si fa sempre più complesso. Prepararsi all'entrata in vigore delle normative NIS2 e AI Act è quanto di più impellente e necessario. Le tappe e i tempi a disposizione richiedono ai CISO e ai DPO l'urgente definizione di una strategia per far fronte agli impegni e alle scadenze.Mercoledì 16 aprile alle ore 10.00 si terrà presso gli uffici di Salesforce Milano il Salesforce Data Protection Day: un evento dedicato per scoprire le migliori pratiche e soluzioni per gestire la Privacy e la Security dei dati, presentate da esperti di Salesforce e PwC Italia.Intervengono:- Giuseppe D’Agostino, Partner PwC Italia, Cybersecurity & Resilience- Riccardo Raspadori, Director PwC Italia, Cybersecurity & Resilience

AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, entreranno in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.Di seguito le prossime tappe del Tour:29.05.25 | Monza Interverranno: Francesco Ciceri, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia

Top 500 Torino
Nell’attuale contesto globale segnato da politiche economiche imprevedibili, mercati volatili e assetti geopolitici in continuo mutamento, le imprese torinesi si trovano di fronte alla necessità di adattarsi a nuovi scenari.PwC Italia, in collaborazione con La Stampa, organizza il prossimo martedì 13 maggio alle ore 17 presso l’Auditorium New Building Bertola l'evento Top 500 Torino, l'appuntamento annuale volto ad approfondire le principali sfide che le imprese torinesi sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il nostro territorio.A partire dalla presentazione dei dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese di Torino e provincia, insieme a imprenditori locali analizzeremo le dinamiche globali che stanno ridefinendo il panorama economico e i loro riflessi sulle aziende del territorio.Approfondiremo inoltre come adattabilità, capacità di lettura del cambiamento e visione strategica possano diventare leve fondamentali per innovare, restare competitivi e crescere.Modera: Alessandro De Angelis, La StampaSeguirà Aperitivo.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.