Donne più istruite meno occupate: il paradosso italiano nella lunga corsa alla parità di genere
Nonostante i progressi in istruzione e rappresentanza, il divario tra uomini e donne nel lavoro resta profondo. Stereotipi culturali, scarsi servizi di cura e rigidità strutturali continuano a frenare il potenziale femminile.
Negli ultimi dieci anni in Europa si sono registrati progressi significativi verso la parità di genere. Il divario salariale tra uomini e donne si è ridotto dal 15,7% del 2014 al 12% del 2023, mentre il tasso di occupazione femminile è salito dal 62% al 70,8%. Le donne hanno raggiunto livelli di istruzione più elevati rispetto agli uomini, superandoli di oltre sei punti percentuali tra i laureati, e la presenza femminile ai vertici delle grandi aziende europee è quasi raddoppiata, passando dal 4,3% al 9% nel decennio.
Anche in Italia si osserva un miglioramento, sebbene più lento: il tasso di occupazione femminile è cresciuto dal 50,5% al 57,4% e la quota di donne in ruoli dirigenziali nelle società quotate è salita dall’8,3% al 18,9%, grazie soprattutto alla Legge Golfo-Mosca. Le donne sono inoltre più istruite degli uomini e la loro presenza nei percorsi di studio tecnico-scientifici è in aumento.
Nonostante questi progressi, il divario occupazionale resta marcato: tra i 25 e i 64 anni le donne occupate sono circa 9,5 milioni, contro oltre 12,5 milioni di uomini, pur a fronte di una popolazione complessiva quasi identica. Più di una donna su tre non lavora, principalmente per motivi legati alla cura familiare, una condizione che colpisce in particolare le donne con un basso livello d’istruzione o con figli. Anche a parità di studi e competenze, le donne continuano a guadagnare meno e ad accedere con maggiore difficoltà a settori e posizioni meglio retribuiti, a causa di una persistente segregazione tra settori “femminili” a bassa redditività e settori “maschili” più remunerativi.
Le differenze emergono già a scuola: nei test INVALSI 2024 le bambine ottengono risultati migliori in italiano ma peggiori in matematica, e in Italia questo divario è più che doppio rispetto alla media OCSE. Ciò suggerisce che fattori sociali e culturali, come stereotipi e modelli educativi, influenzano profondamente la percezione delle proprie capacità e le scelte formative. Le ragazze, infatti, mostrano meno fiducia nelle proprie abilità scientifiche e aspirano con minore frequenza a carriere in ambito tecnico o ingegneristico. Anche i metodi di insegnamento tradizionali, basati su lezioni frontali e trasmissione passiva, sembrano ampliare il divario di genere, mentre approcci più interattivi e orientati al problem solving lo riducono.
Nel complesso, nonostante il quadro formale di pari opportunità, persistono ostacoli sostanziali che limitano l’accesso equilibrato delle donne al lavoro e alla crescita professionale. La disparità di genere continua a rappresentare un freno per l’economia e per lo sviluppo del Paese, poiché riduce il potenziale di talento e innovazione. Per colmare il divario servono politiche strutturali e culturali: maggiori servizi per l’infanzia e la cura familiare, congedi parentali più equi e flessibili, infrastrutture che riducano i tempi di spostamento e un impegno delle imprese verso modelli di lavoro inclusivi e flessibili. La parità di genere, oltre a essere una questione di giustizia sociale, è una condizione indispensabile per una crescita economica sostenibile e duratura.
Per saperne di più visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza
Top 500 Treviso
In un contesto segnato da trasformazioni rapide e sfide globali, le aziende trevigiane sono chiamate a ripensare modelli di business, strategie e competenze. L’intelligenza artificiale rappresenta una leva strategica sempre più centrale per accelerare l’innovazione, ottimizzare i processi e generare nuove opportunità di sviluppo. PwC Italia e NEM – Nord Est Multimedia organizzano l'evento Top 500 Treviso, l’appuntamento annuale che fornisce una fotografia del tessuto economico e sociale delle imprese del territorio, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell'incontro, verranno presentati i risultati delle analisi svolte da PwC Italia e dall'Università Ca' Foscari di Venezia sui dati di bilancio delle Top 500. Insieme ai protagonisti delle aziende guida del territorio approfondiremo come valorizzare il potenziale dell’IA condividendo idee, strategie e azioni concrete, con l’obiettivo di costruire una crescita continua e sostenibile. La partecipazione all'evento è libera, previa registrazione.
Sblocca il Potenziale del Trade con PwC e Salesforce
Nel mondo del Food & Beverage, ogni promozione conta.Ma quante generano davvero valore?Durante questo evento esclusivo, PwC e Salesforce ti mostreranno come trasformare la gestione promozionale in una leva strategica integrata e data-driven per aumentare vendite, margini e visibilità, combinando marketing, finanza e operation in un unico flusso.Non perderti i nostri focus su:Trade Promotion Management (TPM): pianifica, esegui e misura ogni promozione in modo più efficiente e data-driven.Retail Execution: migliora la presenza sul punto vendita, garantendo l’eccellenza operativa e la coerenza esecutiva delle promozioni.Customer Service: eleva l’esperienza cliente, integrando le attività promozionali con un servizio clienti più rapido, personalizzato e omnicanale.È il momento di ripensare l'intero ciclo promozionale – dalla pianificazione alla misurazione dei risultati – grazie alla potenza delle soluzioni Salesforce e all’expertise PwC nel settore.
Top 500 Padova
In un contesto complesso e ricco di incertezze come quello attuale, caratterizzato da pressioni economiche, instabilità geopolitica e trasformazioni tecnologiche, le imprese del territorio sono chiamate a ripensare i propri modelli di sviluppo. In questo scenario, la capacità delle aziende di aggregarsi rappresenta una leva strategica sempre più cruciale per rafforzare la competitività, aumentare la resilienza e accedere a nuove opportunità di mercato. PwC Italia e NEM - Nord Est Multimedia organizzano l'evento Top 500 Padova, l’appuntamento annuale che fornisce una fotografia del tessuto economico e sociale delle imprese del territorio, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. A partire dalla condivisione dei risultati dell'analisi sui dati di bilancio delle Top 500 svolta da PwC Italia e dall'Università di Padova, verrà discusso insieme agli imprenditori locali come l’aggregazione permetta di condividere risorse, competenze e investimenti, generando economie di scala e maggiore capacità di innovazione, consentendo di affrontare le sfide del presente e costruire basi solide per una crescita sostenibile e duratura. La partecipazione all'evento è libera, previa registrazione.
Top 500 Pordenone
In un contesto complesso e ricco di incertezze come quello attuale, caratterizzato da pressioni economiche, instabilità geopolitica e trasformazioni tecnologiche, le imprese del territorio sono chiamate a ripensare i propri modelli di sviluppo. In questo scenario, la capacità delle aziende di aggregarsi rappresenta una leva strategica sempre più cruciale per rafforzare la competitività, aumentare la resilienza e accedere a nuove opportunità di mercato. PwC Italia e NEM - Nord Est Multimedia organizzano l'evento Top 500 Portenone, l’appuntamento annuale che fornisce una fotografia del tessuto economico e sociale delle imprese del territorio, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. A partire da un’analisi dei dati di bilancio delle Top 500 del Friuli-Venezia Giulia, verrà discusso insieme agli imprenditori locali come l’aggregazione permette di condividere risorse, competenze e investimenti, generando economie di scala e maggiore capacità di innovazione, consentendo di affrontare le sfide del presente e costruire basi solide per una crescita sostenibile e duratura. La partecipazione all'evento è libera, previa registrazione.
Top 500 Romagna
PwC Italia, in collaborazione con l’Università di Bologna, Confindustria Romagna, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Forlì e Il Resto del Carlino, organizza giovedì 27 novembre 2025 alle ore 15.30 presso presso l’ex Chiesa di San Giacomo in San Domenico di Forlì la dodicesima edizione dell’evento Top 500 Romagna, l’appuntamento annuale che fornisce una panoramica delle realtà imprenditoriali romagnole, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell’incontro, organizzato da verranno presentati i dati della ricerca sulle performance 2024 delle prime 500 imprese romagnole. Insieme a imprenditori e CEO rappresentanti delle eccellenze del territorio romagnolo approfondiremo le sfide e le opportunità del tessuto economico locale, in un periodo segnato da trasformazioni rapide che generano incertezza e complessità per le imprese. Obiettivo della giornata sarà infatti ripensare le strategie e sviluppare nuove visioni per affrontare il cambiamento con visione strategica, innovazione e responsabilità, trasformando l’incertezza in opportunità di crescita per il tessuto economico e sociale del territorio. Seguirà Cocktail. L’evento è in fase di accreditamento ai fini della formazione professionale continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione, fino ad esaurimento posti.
Top 500 Venezia
Le imprese veneziane operano oggi in un contesto economico e finanziario in complesso segnato dall’invecchiamento della popolazione, il calo demografico e la crescente difficoltà nel reperire risorse. L’emergenza demografica è una delle sfide che le imprese del territorio si trovano ad affrontare e per la quale diventa quindi fondamentale ripensare strategie e adottare modelli di business che sappiano valorizzare il capitale umano e attrarre nuovi talenti. PwC Italia e NEM - Nord Est Multimedia organizzano l'evento Top 500 Venezia, l’appuntamento annuale che fornisce una fotografia del tessuto economico e sociale delle imprese del territorio, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell'incontro, verranno presentati i risultati delle analisi svolte da PwC Italia e Fondazione Nord Est sui dati di bilancio delle Top 500 e saranno poi condivise, insieme agli imprenditori locali, strategie e visioni per affrontare il cambiamento demografico e trasformarlo in un’opportunità di crescita e rigenerazione per il territorio. La partecipazione all'evento è libera, previa registrazione.