Donne più istruite meno occupate: il paradosso italiano nella lunga corsa alla parità di genere
Nonostante i progressi in istruzione e rappresentanza, il divario tra uomini e donne nel lavoro resta profondo. Stereotipi culturali, scarsi servizi di cura e rigidità strutturali continuano a frenare il potenziale femminile.
Negli ultimi dieci anni in Europa si sono registrati progressi significativi verso la parità di genere. Il divario salariale tra uomini e donne si è ridotto dal 15,7% del 2014 al 12% del 2023, mentre il tasso di occupazione femminile è salito dal 62% al 70,8%. Le donne hanno raggiunto livelli di istruzione più elevati rispetto agli uomini, superandoli di oltre sei punti percentuali tra i laureati, e la presenza femminile ai vertici delle grandi aziende europee è quasi raddoppiata, passando dal 4,3% al 9% nel decennio.
Anche in Italia si osserva un miglioramento, sebbene più lento: il tasso di occupazione femminile è cresciuto dal 50,5% al 57,4% e la quota di donne in ruoli dirigenziali nelle società quotate è salita dall’8,3% al 18,9%, grazie soprattutto alla Legge Golfo-Mosca. Le donne sono inoltre più istruite degli uomini e la loro presenza nei percorsi di studio tecnico-scientifici è in aumento.
Nonostante questi progressi, il divario occupazionale resta marcato: tra i 25 e i 64 anni le donne occupate sono circa 9,5 milioni, contro oltre 12,5 milioni di uomini, pur a fronte di una popolazione complessiva quasi identica. Più di una donna su tre non lavora, principalmente per motivi legati alla cura familiare, una condizione che colpisce in particolare le donne con un basso livello d’istruzione o con figli. Anche a parità di studi e competenze, le donne continuano a guadagnare meno e ad accedere con maggiore difficoltà a settori e posizioni meglio retribuiti, a causa di una persistente segregazione tra settori “femminili” a bassa redditività e settori “maschili” più remunerativi.
Le differenze emergono già a scuola: nei test INVALSI 2024 le bambine ottengono risultati migliori in italiano ma peggiori in matematica, e in Italia questo divario è più che doppio rispetto alla media OCSE. Ciò suggerisce che fattori sociali e culturali, come stereotipi e modelli educativi, influenzano profondamente la percezione delle proprie capacità e le scelte formative. Le ragazze, infatti, mostrano meno fiducia nelle proprie abilità scientifiche e aspirano con minore frequenza a carriere in ambito tecnico o ingegneristico. Anche i metodi di insegnamento tradizionali, basati su lezioni frontali e trasmissione passiva, sembrano ampliare il divario di genere, mentre approcci più interattivi e orientati al problem solving lo riducono.
Nel complesso, nonostante il quadro formale di pari opportunità, persistono ostacoli sostanziali che limitano l’accesso equilibrato delle donne al lavoro e alla crescita professionale. La disparità di genere continua a rappresentare un freno per l’economia e per lo sviluppo del Paese, poiché riduce il potenziale di talento e innovazione. Per colmare il divario servono politiche strutturali e culturali: maggiori servizi per l’infanzia e la cura familiare, congedi parentali più equi e flessibili, infrastrutture che riducano i tempi di spostamento e un impegno delle imprese verso modelli di lavoro inclusivi e flessibili. La parità di genere, oltre a essere una questione di giustizia sociale, è una condizione indispensabile per una crescita economica sostenibile e duratura.
Per saperne di più visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza
NPL&UTP 2025
Nel contesto odierno la gestione del credito deteriorato — e in particolare dei segmenti NPL (Non-Performing Loans) e UTP (Unlikely-To-Pay) — rappresenta una sfida tanto tecnica quanto strategica. Il settore bancario e finanziario si trova sotto la pressione di margini in contrazione, regolamentazioni sempre più stringenti e una rapida evoluzione delle leve tecnologiche e dei modelli di governance. In questo scenario, diventa fondamentale non solo gestire efficacemente portafogli deteriorati, ma ripensare le modalità di collaborazione fra banche, servicer, investitori e autorità di vigilanza, per generare valore anche in mercati che molti consideravano ormai maturi.In questa prospettiva si inserisce il Congresso Internazionale NPL&UTP 2025 – Giurimetria, Banca e Finanza, in programma il 29 ottobre 2025 al Palazzo della Gran Guardia di Verona. L’evento rappresenta un punto di incontro per i principali attori del settore, chiamati a condividere analisi, esperienze e visioni sul futuro della gestione dei crediti deteriorati.La giornata offrirà un confronto approfondito sui principali trend del mercato: dall’ottimizzazione dei crediti garantiti all’evoluzione dei servicer in gestori di asset, fino al ruolo della tecnologia e dell’intelligenza artificiale nel miglioramento dei processi decisionali.PwC Italia è sponsor dell'iniziativa.
Il Salone dei Pagamenti 2025
Il Salone dei Pagamenti, promosso da ABI e organizzato da ABIServizi, è l'evento di riferimento sui temi dell'innovazione nel settore finanziario, in cui esperti nazionali e internazionali, istituzioni, università, imprese e start up si confrontano sulle evoluzioni, sui trend emergenti e sulle nuove tecnologie nei servizi di pagamento.7 le aree tematiche dell’edizione 2025:Il Futuro dei Pagamenti: evoluzione, scenari e modelli di business;Tech, Cybersecurity & AI: l’Innovazione nei Pagamenti;Pagamenti per un’Economia Sostenibile e Inclusiva;Gli Acquisti del Futuro: Pagamenti tra Phygital, B2B e Omnicanalità;La moneta si fa digitale;Internazionalizzazione e Fintech;Innovazione e giovani.PwC Italia è Golden Sponsor dell'iniziativa.Intervengono:Mercoledì 29 ottobre ore 16.00 - 17.30: Luca Bettinelli, Senior Manager PwC Legal STA, interverrà nella sessione "Pagamenti e Presidi AML: scenari in mutamento"Giovedì 30 ottobre ore 16.00 - 17.30: Paolo Gusmerini, Director PwC Italia, Payments & Digital Banking interverrà nella sessione "Digital Euro is coming to town"La partecipazione è gratuita previa registrazione. Il programma dettagliato è disponibile al seguente link.
Top 500 2025 - 2026
In un periodo di trasformazioni rapide e sfide globali, le imprese italiane si trovano ad affrontare oggi momenti di grande incertezza e complessità. Le dinamiche geopolitiche ed economiche pongono infatti interrogativi strategici cruciali: Come adattarsi? Come innovare? Come trasformare il cambiamento in opportunità? In questo scenario, diventa quindi essenziale per le aziende rispondere all'instabilità adottando un approccio proattivo, che permetta loro di ripensare le strategie, ridefinire le priorità e sviluppare nuove visioni capaci di trasformare l’incertezza in crescita. PwC è da anni presente sul territorio con il progetto Top 500, la più importante ricerca e analisi del tessuto imprenditoriale italiano. A partire dall'analisi delle performance aziendali, l’iniziativa offre una fotografia dei sistemi produttivi dei diversi territori italiani e una visione macroeconomica del nostro Paese, con uno sguardo sempre rivolto al futuro. Dall’emergenza demografica alla rivoluzione dell’AI, dagli squilibri globali alla necessità di aggregarsi per competere, oggi più che mai vogliamo essere al fianco delle imprese, contribuendo con idee, strategie e azioni concrete, per affrontare insieme le grandi sfide dell’attualità e sostenere la crescita del tessuto imprenditoriale e dei territori. Le tappe:TOP 500 Piacenza - 7 novembre 2025TOP 500 Udine - 10 novembre 2025TOP 500 Belluno - 12 novembre 2025TOP 500 Trieste - 13 novembre 2025TOP 500 Treviso - 17 novembre 2025TOP 500 Padova - 21 novembre 2025TOP 500 Pordenone - 25 novembre 2025TOP 500 Firenze - 26 novembre 2025TOP 500 Venezia - 27 novembre 2025TOP 300 Puglia e Basilicata - 27 novembre 2025TOP 500 Romagna - 27 novembre 2025TOP 500 Bologna - 4 dicembre 2025TOP 1000 Monza e BrianzaTOP 300 LodiTOP 500 CampaniaIl calendario delle tappe è in aggiornamento: presto maggiori dettagli.
ConSimest: Conoscenze che ispirano la tua impresa, competenze per costruire il futuro
SIMEST, società del Ministero dell’Economia e delle Finanze, in collaborazione con PwC Italia organizzano il prossimo 6 novembre alle ore 16 presso la Sede PwC di Genova l’evento “ConSIMEST – Conoscenze che ispirano la tua impresa, competenze per costruire il futuro”.L’incontro, rivolto a una platea selezionata di aziende liguri, sarà l’occasione per approfondire:gli strumenti finanziari a supporto della transizione sostenibile e digitale e dell’internazionalizzazione delle imprese;gli obblighi e le opportunità legati ai nuovi piani di transizione, con focus su soluzioni strategiche per rafforzare la resilienza e competitività aziendale;il contributo della filiera industriale attraverso una tavola rotonda con esperti PwC, SIMEST e la testimonianza di Ansaldo Energia.Seguirà Aperitivo.I posti sono limitati e l’accesso è consentito solo previa registrazione.
Il Trasferimento Tecnologico come motore per la crescita
Il 13 novembre 2025 dalle ore 17:30 presso la Torre PwC di Milano si terrà l'evento "Il Trasferimento Tecnologico come motore per la crescita". L'iniziativa organizzata da PwC Italia insieme all'Associazione InnovUp presenterà in anteprima i risultati dello studio che analizza il funzionamento della filiera nazionale, dei servizi e degli attori dell’ecosistema di innovazione, il loro impatto e le principali barriere che ne limitano lo sviluppo. Un focus speciale sarà dedicato all’analisi del ruolo dei Parchi Scientifici e Tecnologici, come strumento di innovazione del Paese. L’evento ospiterà rappresentanti di Parchi Scientifici e Tecnologici, università, centri di ricerca e imprese, che si confronteranno su trend, opportunità e strategie per rafforzare il trasferimento tecnologico come leva di crescita per l’ecosistema dell’innovazione. Un appuntamento imperdibile per chi opera nella filiera dell’innovazione o per le imprese che vogliono sfruttare l’innovazione per generare nuove soluzioni e rafforzare la competitività sul mercato. La partecipazione è libera, previa registrazione.
Sblocca il Potenziale del Trade con PwC e Salesforce
Nel mondo del Food & Beverage, ogni promozione conta.Ma quante generano davvero valore?Durante questo evento esclusivo, PwC e Salesforce ti mostreranno come trasformare la gestione promozionale in una leva strategica integrata e data-driven per aumentare vendite, margini e visibilità, combinando marketing, finanza e operation in un unico flusso.Non perderti i nostri focus su:Trade Promotion Management (TPM): pianifica, esegui e misura ogni promozione in modo più efficiente e data-driven.Retail Execution: migliora la presenza sul punto vendita, garantendo l’eccellenza operativa e la coerenza esecutiva delle promozioni.Customer Service: eleva l’esperienza cliente, integrando le attività promozionali con un servizio clienti più rapido, personalizzato e omnicanale.È il momento di ripensare l'intero ciclo promozionale – dalla pianificazione alla misurazione dei risultati – grazie alla potenza delle soluzioni Salesforce e all’expertise PwC nel settore.