Distacco di personale imponibile ai fini IVA dal primo gennaio 2025
Dal 1° gennaio 2025, il distacco di personale sarà soggetto a IVA, abolendo l’esenzione sui rimborsi puri. La modifica uniforma la normativa alle direttive UE, ma genera dubbi applicativi.
A partire dal 1° gennaio 2025, entreranno in vigore importanti modifiche al trattamento IVA per i distacchi di personale, con l’abrogazione della norma che escludeva dall’IVA i rimborsi corrispondenti ai costi effettivi del personale distaccato (art. 8, co. 35, l. 67/1988). Tale abrogazione, introdotta dall’art. 16-ter del dl 131/2024, si è resa necessaria per conformare la normativa italiana alla Direttiva UE 2006/112. Questa modifica recepisce le indicazioni della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (C-94/19, San Domenico Vetraria), che ha stabilito l’incompatibilità dell’esenzione IVA per i distacchi di personale in cui non vi sia un vero corrispettivo economico.
Secondo le nuove disposizioni, i distacchi e i prestiti di personale stipulati o rinnovati dal 1° gennaio 2025 saranno soggetti a IVA, a prescindere dal fatto che il corrispettivo sia pari, superiore o inferiore ai costi sostenuti dal datore di lavoro. Ciò rappresenta un significativo cambiamento rispetto alla prassi attuale, con potenziali impatti operativi e interpretativi per le imprese. Un aspetto centrale sarà la determinazione della base imponibile: mentre in passato i meri rimborsi non erano rilevanti ai fini IVA, con le nuove regole potrebbero essere assoggettati a imposta. Questa interpretazione si collega alla volontà legislativa di estendere l’applicazione dell’IVA anche ai rimborsi puri.
Un ulteriore punto di attenzione riguarda la decorrenza della normativa. L’abrogazione si applicherà ai contratti stipulati o rinnovati dopo il 31 dicembre 2024, includendo sia i rinnovi espliciti che quelli taciti e le proroghe. Tale criterio temporale richiede un’attenta analisi per individuare la disciplina applicabile ai contratti già in essere.
Questo nuovo regime fiscale, oltre a uniformare il trattamento IVA tra distacchi di personale e somministrazione di lavoro, mira a risolvere le criticità emerse a livello comunitario. Tuttavia, introduce nuove complessità operative per le imprese, che dovranno adeguare i propri processi amministrativi e contabili per gestire correttamente gli obblighi fiscali previsti dalla normativa aggiornata.
Per saperne di più visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza

PwC for Treasury - L’innovazione del sistema bancario e gli impatti sulla tesoreria d’impresa
In uno scenario economico in costante evoluzione, la tesoreria aziendale sta assumendo un ruolo sempre più strategico nella gestione finanziaria e nel raggiungimento degli obiettivi di business. L’accesso a informazioni tempestive e l’adozione di nuove tecnologie sono diventati elementi essenziali per migliorare l’efficienza operativa, ottimizzare i processi e garantire la solidità delle imprese.Per supportare i professionisti della tesoreria in questo percorso, PwC ha creato PwC for Treasury, un ciclo di incontri dedicato all’approfondimento delle sfide emergenti e delle opportunità offerte dall’innovazione digitale. Attraverso un confronto con esperti del settore e l’analisi di casi concreti, si analizzeranno le principali tendenze e strategie per affrontare il futuro con maggiore consapevolezza e competitività.Il primo appuntamento, "L’innovazione del sistema bancario e gli impatti sulla tesoreria d’impresa", sarà un’occasione per discutere l’evoluzione del panorama bancario, le implicazioni normative e le soluzioni tecnologiche che stanno ridisegnando il ruolo della tesoreria nelle aziende.PwC for Treasury non è solo un'opportunità di aggiornamento, ma anche un momento di networking per condividere esperienze e creare sinergie con altri professionisti del settore.Programma: 17-17.30 Welcome17.30-18.15 Presentazione di PwC sui nuovi trend bancari tra cui Instant Payments, Payment Services Directives (PSD 3), Cash Pooling e digital assetSpeakers: Riccardo Bua Odetti, Partner PwC Italia; Selene Litta Modignani, Director PwC Italia, Daniela Chiocca, Senior manager PwC Italia; Stefano Rossi, Senior manager PwC Italia18.15-19 Tavola rotonda con primari Partner bancari19-20 Aperitivo e networking

Salesforce Data Protection Day
Il quadro delle normative che impattano la Data Protection si fa sempre più complesso. Prepararsi all'entrata in vigore delle normative NIS2 e AI Act è quanto di più impellente e necessario. Le tappe e i tempi a disposizione richiedono ai CISO e ai DPO l'urgente definizione di una strategia per far fronte agli impegni e alle scadenze.Mercoledì 16 aprile alle ore 10.00 si terrà presso gli uffici di Salesforce Milano il Salesforce Data Protection Day: un evento dedicato per scoprire le migliori pratiche e soluzioni per gestire la Privacy e la Security dei dati, presentate da esperti di Salesforce e PwC Italia.Intervengono:- Giuseppe D’Agostino, Partner PwC Italia, Cybersecurity & Resilience- Riccardo Raspadori, Director PwC Italia, Cybersecurity & Resilience

AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, entreranno in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.Di seguito le prossime tappe del Tour:29.05.25 | Monza Interverranno: Francesco Ciceri, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia