Decreto Agrivoltaico “innovativo”: incentivi e contributi a valere sul PNRR in arrivo
Sostenibilità, Innovazione e Agricoltura: Il Decreto per l'Agrivoltaico e gli obiettivi energetici 2030-2050
Il Decreto recentemente firmato dal Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica mira a promuovere la diffusione degli impianti agrivoltaici innovativi per incrementare la quota di energia rinnovabile nel consumo finale lordo, contribuendo così agli obiettivi nazionali ed europei al 2030 e al 2050.
L'iniziativa punta a installare oltre 1,04 gigawatt di sistemi agrivoltaici innovativi, offrendo incentivi sotto forma di contributi in conto capitale coprenti fino al 40% dei costi e tariffe incentivanti sulla produzione di energia elettrica immessa in rete.
Gli impianti agrivoltaici dovrebbero privilegiare soluzioni costruttive innovative, consentendo la coesistenza di più usi del suolo e migliorando la redditività, con particolare attenzione a strutture verticali e moduli ad alta efficienza. I partecipanti alle aste devono possedere titolo abilitativo, preventivo di connessione accettato, continuità delle attività agricole sottostanti, e dichiarazione di capacità finanziaria.
Le procedure pubbliche per l'accesso agli incentivi saranno gestite dal GSE nel corso del 2024, e le centrali di produzione di energia elettrica dovranno essere realizzate entro il 30 giugno 2026.
Le tariffe di riferimento variano in base alla potenza dell'impianto e alla zona geografica, con costi massimi ammissibili specificati nel decreto.
L'entrata in vigore avverrà dopo la pubblicazione ufficiale e l'avviso sulla Gazzetta Ufficiale, seguita dalla definizione delle regole operative da parte del GSE e dalla pubblicazione del primo avviso pubblico entro 15 giorni.
Per approfondire la lettura visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link