Decreto Agrivoltaico “innovativo”: incentivi e contributi a valere sul PNRR in arrivo
Sostenibilità, Innovazione e Agricoltura: Il Decreto per l'Agrivoltaico e gli obiettivi energetici 2030-2050
Il Decreto recentemente firmato dal Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica mira a promuovere la diffusione degli impianti agrivoltaici innovativi per incrementare la quota di energia rinnovabile nel consumo finale lordo, contribuendo così agli obiettivi nazionali ed europei al 2030 e al 2050.
L'iniziativa punta a installare oltre 1,04 gigawatt di sistemi agrivoltaici innovativi, offrendo incentivi sotto forma di contributi in conto capitale coprenti fino al 40% dei costi e tariffe incentivanti sulla produzione di energia elettrica immessa in rete.
Gli impianti agrivoltaici dovrebbero privilegiare soluzioni costruttive innovative, consentendo la coesistenza di più usi del suolo e migliorando la redditività, con particolare attenzione a strutture verticali e moduli ad alta efficienza. I partecipanti alle aste devono possedere titolo abilitativo, preventivo di connessione accettato, continuità delle attività agricole sottostanti, e dichiarazione di capacità finanziaria.
Le procedure pubbliche per l'accesso agli incentivi saranno gestite dal GSE nel corso del 2024, e le centrali di produzione di energia elettrica dovranno essere realizzate entro il 30 giugno 2026.
Le tariffe di riferimento variano in base alla potenza dell'impianto e alla zona geografica, con costi massimi ammissibili specificati nel decreto.
L'entrata in vigore avverrà dopo la pubblicazione ufficiale e l'avviso sulla Gazzetta Ufficiale, seguita dalla definizione delle regole operative da parte del GSE e dalla pubblicazione del primo avviso pubblico entro 15 giorni.
Per approfondire la lettura visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza

AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, entreranno in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.Di seguito le prossime tappe del Tour:29.05.25 | Monza Interverranno: Francesco Ciceri, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia

Top 500 Torino
Nell’attuale contesto globale segnato da politiche economiche imprevedibili, mercati volatili e assetti geopolitici in continuo mutamento, le imprese torinesi si trovano di fronte alla necessità di adattarsi a nuovi scenari.PwC Italia, in collaborazione con La Stampa, organizza il prossimo martedì 13 maggio alle ore 17 presso l’Auditorium New Building Bertola l'evento Top 500 Torino, l'appuntamento annuale volto ad approfondire le principali sfide che le imprese torinesi sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il nostro territorio.A partire dalla presentazione dei dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese di Torino e provincia, insieme a imprenditori locali analizzeremo le dinamiche globali che stanno ridefinendo il panorama economico e i loro riflessi sulle aziende del territorio.Approfondiremo inoltre come adattabilità, capacità di lettura del cambiamento e visione strategica possano diventare leve fondamentali per innovare, restare competitivi e crescere.Seguirà Aperitivo.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.