Cripto-attività: adeguamento della normativa nazionale alle norme europee (schema di decreto legislativo)
Attuazione nazionale norme sulle cripto-attività
Il 22 febbraio 2024, il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell'Economia e delle Finanze ha reso pubblici due schemi di decreto legislativo miranti all'armonizzazione della normativa nazionale alle nuove regole europee sulle cripto-valute.
I due schemi sono aperti alla consultazione pubblica per un mese, con la possibilità di partecipare fino al 22 marzo 2024, fornendo osservazioni sui quesiti specifici inclusi nei documenti.
Le nuove disposizioni europee, contenute nel Regolamento MICA e nel Regolamento TFR pubblicati il 9 giugno 2023, delineano un quadro normativo uniforme per i mercati delle cripto-valute.
Le scadenze per l'applicazione delle nuove norme sono il 30 giugno 2024 per alcune disposizioni del Regolamento MICA e il 30 dicembre 2024 per il resto delle disposizioni sia del Regolamento MICA che del Regolamento TFR.
Gli schemi di decreto legislativo contengono le disposizioni necessarie per l'adeguamento dell'ordinamento nazionale alle norme sulle cripto-valute.
Il primo schema di decreto, relativo al MICA, è diviso in sei titoli con un totale di 47 articoli. Esso definisce le autorità competenti, i poteri di vigilanza, le sanzioni e le disposizioni transitorie.
Il secondo schema di decreto, riguardante il TFR, apporta modifiche al Decreto Antiriciclaggio al fine di estendere le norme anche ai prestatori di servizi in cripto-valute, definisce l'autorità competente per il controllo antiriciclaggio e stabilisce disposizioni transitorie.
Entrambi gli schemi prevedono l'applicazione delle disposizioni a partire dalle date di applicazione specificate nei regolamenti europei, salvo diverse disposizioni.
Il Regolamento TFR mira a prevenire i rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo nelle cripto-valute, estendendo il regime di trasparenza anche ai prestatori di servizi di cripto-valute per garantire la tracciabilità delle transazioni.
In sintesi, entrambi gli schemi di decreto legislativo mirano a garantire un adeguamento completo della normativa nazionale alle disposizioni europee sulle cripto-valute, inclusi regolamenti e sanzioni, al fine di assicurare una regolamentazione efficace e coerente del settore.
Per approfondire la lettura visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link