Costi della manodopera e ribasso in sede di gara: i giudici amministrativi fanno chiarezza
Il Decreto Legislativo 31 marzo 2023 n. 36, conosciuto come "Codice dei Contratti Pubblici", solleva un'importante questione riguardante la possibilità per gli operatori economici di ridurre i costi della manodopera stimati dalla Stazione Appaltante nelle gare pubbliche. Il concetto di costo della manodopera include il costo del lavoro insieme ad altri oneri legali e specifici dell'appalto, ed è determinato annualmente in base a tabelle ministeriali che considerano la contrattazione collettiva nazionale, le norme previdenziali e assistenziali, i diversi settori merceologici e le diverse aree territoriali.
Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici prevede che la Stazione Appaltante debba individuare i costi della manodopera e separarli dall'importo assoggettato a ribasso. Tuttavia, vi è una disputa interpretativa riguardo alla possibilità per gli operatori economici di dimostrare che il ribasso offerto derivi da una gestione aziendale più efficiente rispetto alla valutazione della Stazione Appaltante.
Questa controversia ha portato a interpretazioni contrastanti da parte del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e dell'Autorità Nazionale Anti Corruzione, sollevando un dibattito che è finito nelle aule giudiziarie. Il Consiglio di Stato ha sottolineato che, sebbene i costi della manodopera siano separati dall'importo assoggettato a ribasso, gli operatori possono ancora dimostrare una maggiore efficienza aziendale. Tuttavia, il Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria ha stabilito che i costi della manodopera devono essere distinti dall'importo totale, evitando una sottovalutazione delle retribuzioni dei lavoratori.
Inoltre, il Tribunale Amministrativo Regionale ha chiarito che, nonostante i costi della manodopera debbano essere separati dall'importo assoggettato a ribasso, gli operatori possono comunque proporre costi inferiori a quelli stimati dalla Stazione Appaltante, purché dimostrino una gestione aziendale più efficiente. Questo dibattito rimane al centro dell'attenzione e viene continuamente analizzato e interpretato nelle aule giudiziarie.
Per approfondire la lettura visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza

AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, entreranno in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.Di seguito le prossime tappe del Tour:29.05.25 | Monza Interverranno: Francesco Ciceri, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia

Top 500 Torino
Nell’attuale contesto globale segnato da politiche economiche imprevedibili, mercati volatili e assetti geopolitici in continuo mutamento, le imprese torinesi si trovano di fronte alla necessità di adattarsi a nuovi scenari.PwC Italia, in collaborazione con La Stampa, organizza il prossimo martedì 13 maggio alle ore 17 presso l’Auditorium New Building Bertola l'evento Top 500 Torino, l'appuntamento annuale volto ad approfondire le principali sfide che le imprese torinesi sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il nostro territorio.A partire dalla presentazione dei dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese di Torino e provincia, insieme a imprenditori locali analizzeremo le dinamiche globali che stanno ridefinendo il panorama economico e i loro riflessi sulle aziende del territorio.Approfondiremo inoltre come adattabilità, capacità di lettura del cambiamento e visione strategica possano diventare leve fondamentali per innovare, restare competitivi e crescere.Seguirà Aperitivo.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.