Costi della manodopera e ribasso in sede di gara: i giudici amministrativi fanno chiarezza
Il Decreto Legislativo 31 marzo 2023 n. 36, conosciuto come "Codice dei Contratti Pubblici", solleva un'importante questione riguardante la possibilità per gli operatori economici di ridurre i costi della manodopera stimati dalla Stazione Appaltante nelle gare pubbliche. Il concetto di costo della manodopera include il costo del lavoro insieme ad altri oneri legali e specifici dell'appalto, ed è determinato annualmente in base a tabelle ministeriali che considerano la contrattazione collettiva nazionale, le norme previdenziali e assistenziali, i diversi settori merceologici e le diverse aree territoriali.
Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici prevede che la Stazione Appaltante debba individuare i costi della manodopera e separarli dall'importo assoggettato a ribasso. Tuttavia, vi è una disputa interpretativa riguardo alla possibilità per gli operatori economici di dimostrare che il ribasso offerto derivi da una gestione aziendale più efficiente rispetto alla valutazione della Stazione Appaltante.
Questa controversia ha portato a interpretazioni contrastanti da parte del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e dell'Autorità Nazionale Anti Corruzione, sollevando un dibattito che è finito nelle aule giudiziarie. Il Consiglio di Stato ha sottolineato che, sebbene i costi della manodopera siano separati dall'importo assoggettato a ribasso, gli operatori possono ancora dimostrare una maggiore efficienza aziendale. Tuttavia, il Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria ha stabilito che i costi della manodopera devono essere distinti dall'importo totale, evitando una sottovalutazione delle retribuzioni dei lavoratori.
Inoltre, il Tribunale Amministrativo Regionale ha chiarito che, nonostante i costi della manodopera debbano essere separati dall'importo assoggettato a ribasso, gli operatori possono comunque proporre costi inferiori a quelli stimati dalla Stazione Appaltante, purché dimostrino una gestione aziendale più efficiente. Questo dibattito rimane al centro dell'attenzione e viene continuamente analizzato e interpretato nelle aule giudiziarie.
Per approfondire la lettura visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link