Certificazione sulla parità di genere: una nuova opportunità per le imprese
Le principali novità introdotte a seguito dell'aggiornamento del codice delle pari opportunità (Legge 162/2021) sulla parità di genere
Al fine di rafforzare la tutela delle pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo, negli ultimi anni la normativa ha subito un’importante evoluzione. In particolare, il Codice delle pari opportunità è stato aggiornato con la Legge 162/2021 e presenta una serie di novità, tra cui l’estensione dell’obbligo di redazione, con cadenza biennale, di un rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile e l’introduzione, a partire dal 1° gennaio 2022, della Certificazione sulla parità di genere.
Sulla base della struttura della Vostra organizzazione e dei Vostri obiettivi di business, il nostro team è in grado di supportarvi in tutte le fasi del percorso finalizzato all’ottenimento della certificazione. PwC potrà inoltre fornire il suo supporto su alcuni aspetti specifici della parità di genere, tra cui quelli legati al gender pay gap.
Principali riferimenti legislativi e normativi:
• D.Lgs 198/2006 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna;
• L. 162/2021 Modifiche al Codice di cui al D.Lgs 198/2006 e altre disposizioni in materia
di parità tra uomo e donna in ambito lavorativo;
• Decreto Interministeriale del 29 marzo 2022;
• D.L. 36/2022 - Modifica al Codice dei contratti pubblici (D.Lgs 50/2016);
• UNI ISO 30415 Gestione delle risorse umane - Diversità e Inclusione
In PwC supportiamo le organizzazioni in tutte le fasi del percorso finalizzato all’ottenimento della certificazione e su alcuni aspetti specifici legati al tema della parità di genere.
Per approfondire la lettura clicca qui
Eventi in evidenza

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link