Bonifici istantanei in euro: Regolamento in Gazzetta Ufficiale dell’UE
Rivoluzione nei pagamenti: norme UE promuovono bonifici istantanei in euro per una maggiore rapidità e sicurezza finanziaria. Adeguamento dei prestatori di servizi di pagamento richiesto entro scadenze variabili.
Il 19 marzo 2024 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il Regolamento (UE) 2024/886 del Parlamento Europeo e del Consiglio, che riguarda i bonifici istantanei in euro. Questo regolamento, in vigore dall'8 aprile 2024, modifica i regolamenti esistenti e le direttive per garantire la rapidità e la sicurezza dei trasferimenti di fondi.
Le nuove norme si ispirano alla "Strategia sui pagamenti al dettaglio" inclusa nel Digital Finance Package della Commissione Europea del settembre 2020.
Le principali novità riguardano il Regolamento SEPA, che ora include disposizioni specifiche per i pagamenti istantanei in euro. Le regole richiedono ai prestatori di servizi di pagamento (PSP) di offrire un servizio di bonifico istantaneo disponibile 24/7, con trasferimenti eseguiti entro 10 secondi dall'ordine e fondi immediatamente disponibili per il beneficiario.
Inoltre, i costi dei bonifici istantanei non devono superare quelli dei bonifici tradizionali, e sono previste misure di sicurezza per contrastare le frodi. Queste includono l'identificazione del destinatario, limiti massimi impostabili per i trasferimenti istantanei e procedure di screening per evitare transazioni con persone o entità soggette a sanzioni dell'UE.
I PSP devono adeguarsi a queste nuove disposizioni entro un periodo di tempo variabile a seconda della loro localizzazione nell'Eurozona o altrove.
Per approfondire la lettura visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link