Bonifici istantanei e modifiche alle Direttive UCITS e AIFMD - Approvazione definitiva del Parlamento Europeo
Il 7 febbraio 2024, durante la seduta plenaria del Parlamento europeo, sono stati definitivamente approvati due testi regolamentari riguardanti i bonifici istantanei in euro e la revisione delle Direttive AIFMD e UCITS. Questi rappresentano la posizione del Parlamento in prima lettura, con l'adozione formale necessaria da parte del Consiglio per completare il processo legislativo.
Per entrambe le proposte legislative, già a novembre 2023, Parlamento e Consiglio avevano concordato i testi di compromesso finale.
Le nuove norme sui bonifici istantanei richiedono ai fornitori di servizi di pagamento di offrire trasferimenti in euro entro dieci secondi dalla richiesta, con commissioni paragonabili a quelle dei bonifici tradizionali. Sono implementate misure di sicurezza per prevenire frodi e garantire trasferimenti sicuri.
Le modifiche alle Direttive AIFMD e UCITS armonizzano le norme sui fondi che concedono prestiti alle imprese, promuovendo prestiti all'economia reale, tutelando gli investitori e contribuendo alla stabilità finanziaria. Le norme sulla delega consentono ai gestori di fondi di acquisire competenze da paesi terzi.
Per approfondire la lettura visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link