Black Friday survey 2024 di PwC
L'Italia è il paese dell'Ue più interessato agli sconti Black Friday. Quasi 9 su 10 pronti agli acquisti, spesa media 229 euro
Secondo la Black Friday Survey 2024 di PwC, l’86% dei consumatori italiani ha in programma di approfittare delle promozioni, dimostrando un entusiasmo stabile rispetto al passato. Tuttavia, si nota una leggera contrazione nella spesa media, che scende da 232 euro nel 2023 a 229 euro nel 2024, indicando una maggiore prudenza nella gestione del budget.
Più della metà degli italiani (54,3%) prevede di spendere tra 101 e 500 euro, mentre solo il 7,5% pianifica acquisti superiori ai 500 euro, un dato inferiore rispetto a Paesi come Turchia (21,8%) e Irlanda (19,8%). Si osserva anche un’evoluzione nelle motivazioni d’acquisto: il 78,7% degli intervistati compra per sé stessi, ma cresce la percentuale di chi acquista per amici e familiari. Per quanto riguarda lo shopping online, il 28% dichiara di acquistare più frequentemente rispetto al periodo pre-pandemia.
Un altro aspetto rilevante è la crescente attenzione alla pianificazione: il 46% degli italiani ha individuato con precisione cosa acquistare, in netto aumento rispetto al 34% dell’anno scorso. Inoltre, gli acquisti tendono a concentrarsi sempre più vicino alla data degli eventi, con solo il 37% che inizia a comprare a inizio novembre, contro il 62% del 2023.
Dal punto di vista dei settori, l’elettronica si conferma la categoria più popolare (46%), seguita dall’abbigliamento per adulti (35%) e dagli articoli per la casa (23%). Questo segna un cambiamento rispetto al 2023, quando l’abbigliamento era in testa. Infine, le aspettative sui livelli di sconto crescono: i consumatori ora puntano a riduzioni medie del 54%, rispetto al 39% dello scorso anno, evidenziando una maggiore attenzione e selettività nelle spese.
"I dati mostrano un consumatore italiano più attento e consapevole, che investe in prodotti di maggiore utilità e durata, richiede sconti più sostanziosi e utilizza principalmente canali digitali per ricercare i propri acquisti", commenta Erika Andreetta, Emea fashion & luxury leader e partner PwC Italia.
Eventi in evidenza

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link