Black Friday survey 2024 di PwC
L'Italia è il paese dell'Ue più interessato agli sconti Black Friday. Quasi 9 su 10 pronti agli acquisti, spesa media 229 euro
Secondo la Black Friday Survey 2024 di PwC, l’86% dei consumatori italiani ha in programma di approfittare delle promozioni, dimostrando un entusiasmo stabile rispetto al passato. Tuttavia, si nota una leggera contrazione nella spesa media, che scende da 232 euro nel 2023 a 229 euro nel 2024, indicando una maggiore prudenza nella gestione del budget.
Più della metà degli italiani (54,3%) prevede di spendere tra 101 e 500 euro, mentre solo il 7,5% pianifica acquisti superiori ai 500 euro, un dato inferiore rispetto a Paesi come Turchia (21,8%) e Irlanda (19,8%). Si osserva anche un’evoluzione nelle motivazioni d’acquisto: il 78,7% degli intervistati compra per sé stessi, ma cresce la percentuale di chi acquista per amici e familiari. Per quanto riguarda lo shopping online, il 28% dichiara di acquistare più frequentemente rispetto al periodo pre-pandemia.
Un altro aspetto rilevante è la crescente attenzione alla pianificazione: il 46% degli italiani ha individuato con precisione cosa acquistare, in netto aumento rispetto al 34% dell’anno scorso. Inoltre, gli acquisti tendono a concentrarsi sempre più vicino alla data degli eventi, con solo il 37% che inizia a comprare a inizio novembre, contro il 62% del 2023.
Dal punto di vista dei settori, l’elettronica si conferma la categoria più popolare (46%), seguita dall’abbigliamento per adulti (35%) e dagli articoli per la casa (23%). Questo segna un cambiamento rispetto al 2023, quando l’abbigliamento era in testa. Infine, le aspettative sui livelli di sconto crescono: i consumatori ora puntano a riduzioni medie del 54%, rispetto al 39% dello scorso anno, evidenziando una maggiore attenzione e selettività nelle spese.
"I dati mostrano un consumatore italiano più attento e consapevole, che investe in prodotti di maggiore utilità e durata, richiede sconti più sostanziosi e utilizza principalmente canali digitali per ricercare i propri acquisti", commenta Erika Andreetta, Emea fashion & luxury leader e partner PwC Italia.
Eventi in evidenza

PwC for Treasury - L’innovazione del sistema bancario e gli impatti sulla tesoreria d’impresa
In uno scenario economico in costante evoluzione, la tesoreria aziendale sta assumendo un ruolo sempre più strategico nella gestione finanziaria e nel raggiungimento degli obiettivi di business. L’accesso a informazioni tempestive e l’adozione di nuove tecnologie sono diventati elementi essenziali per migliorare l’efficienza operativa, ottimizzare i processi e garantire la solidità delle imprese.Per supportare i professionisti della tesoreria in questo percorso, PwC ha creato PwC for Treasury, un ciclo di incontri dedicato all’approfondimento delle sfide emergenti e delle opportunità offerte dall’innovazione digitale. Attraverso un confronto con esperti del settore e l’analisi di casi concreti, si analizzeranno le principali tendenze e strategie per affrontare il futuro con maggiore consapevolezza e competitività.Il primo appuntamento, "L’innovazione del sistema bancario e gli impatti sulla tesoreria d’impresa", sarà un’occasione per discutere l’evoluzione del panorama bancario, le implicazioni normative e le soluzioni tecnologiche che stanno ridisegnando il ruolo della tesoreria nelle aziende.PwC for Treasury non è solo un'opportunità di aggiornamento, ma anche un momento di networking per condividere esperienze e creare sinergie con altri professionisti del settore.Programma: 17-17.30 Welcome17.30-18.15 Presentazione di PwC sui nuovi trend bancari tra cui Instant Payments, Payment Services Directives (PSD 3), Cash Pooling e digital assetSpeakers: Riccardo Bua Odetti, Partner PwC Italia; Selene Litta Modignani, Director PwC Italia, Daniela Chiocca, Senior manager PwC Italia; Stefano Rossi, Senior manager PwC Italia18.15-19 Tavola rotonda con primari Partner bancari19-20 Aperitivo e networking

Salesforce Data Protection Day
Il quadro delle normative che impattano la Data Protection si fa sempre più complesso. Prepararsi all'entrata in vigore delle normative NIS2 e AI Act è quanto di più impellente e necessario. Le tappe e i tempi a disposizione richiedono ai CISO e ai DPO l'urgente definizione di una strategia per far fronte agli impegni e alle scadenze.Mercoledì 16 aprile alle ore 10.00 si terrà presso gli uffici di Salesforce Milano il Salesforce Data Protection Day: un evento dedicato per scoprire le migliori pratiche e soluzioni per gestire la Privacy e la Security dei dati, presentate da esperti di Salesforce e PwC Italia.Intervengono:- Giuseppe D’Agostino, Partner PwC Italia, Cybersecurity & Resilience- Riccardo Raspadori, Director PwC Italia, Cybersecurity & Resilience

AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, entreranno in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.Di seguito le prossime tappe del Tour:29.05.25 | Monza Interverranno: Francesco Ciceri, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia