Black Friday survey 2024 di PwC
L'Italia è il paese dell'Ue più interessato agli sconti Black Friday. Quasi 9 su 10 pronti agli acquisti, spesa media 229 euro
Secondo la Black Friday Survey 2024 di PwC, l’86% dei consumatori italiani ha in programma di approfittare delle promozioni, dimostrando un entusiasmo stabile rispetto al passato. Tuttavia, si nota una leggera contrazione nella spesa media, che scende da 232 euro nel 2023 a 229 euro nel 2024, indicando una maggiore prudenza nella gestione del budget.
Più della metà degli italiani (54,3%) prevede di spendere tra 101 e 500 euro, mentre solo il 7,5% pianifica acquisti superiori ai 500 euro, un dato inferiore rispetto a Paesi come Turchia (21,8%) e Irlanda (19,8%). Si osserva anche un’evoluzione nelle motivazioni d’acquisto: il 78,7% degli intervistati compra per sé stessi, ma cresce la percentuale di chi acquista per amici e familiari. Per quanto riguarda lo shopping online, il 28% dichiara di acquistare più frequentemente rispetto al periodo pre-pandemia.
Un altro aspetto rilevante è la crescente attenzione alla pianificazione: il 46% degli italiani ha individuato con precisione cosa acquistare, in netto aumento rispetto al 34% dell’anno scorso. Inoltre, gli acquisti tendono a concentrarsi sempre più vicino alla data degli eventi, con solo il 37% che inizia a comprare a inizio novembre, contro il 62% del 2023.
Dal punto di vista dei settori, l’elettronica si conferma la categoria più popolare (46%), seguita dall’abbigliamento per adulti (35%) e dagli articoli per la casa (23%). Questo segna un cambiamento rispetto al 2023, quando l’abbigliamento era in testa. Infine, le aspettative sui livelli di sconto crescono: i consumatori ora puntano a riduzioni medie del 54%, rispetto al 39% dello scorso anno, evidenziando una maggiore attenzione e selettività nelle spese.
"I dati mostrano un consumatore italiano più attento e consapevole, che investe in prodotti di maggiore utilità e durata, richiede sconti più sostanziosi e utilizza principalmente canali digitali per ricercare i propri acquisti", commenta Erika Andreetta, Emea fashion & luxury leader e partner PwC Italia.
Eventi in evidenza
Roadshow Bilancio 2025
PwC, con il supporto di ANDAF, rinnova l’appuntamento annuale del Roadshow di Bilancio, un momento di confronto sulle principali novità, problematiche implementative e risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali.L’edizione 2025 prevede 2 eventi:il primo appuntamento, 'Informativa, Sostenibilità, AI: le principali sfide nell’attuale contesto economico-finanziario', solo su invito, si terrà il 16 gennaio alle ore 16.00 e indirizzerà lo sguardo sull’evoluzione dell’informativa finanziaria, sulle principali sfide di prima applicazione dell'informativa di sostenibilità e sulla connessione tra informativa finanziaria e non finanziaria, nonché sulle principali novità fiscali e sulle opportunità legate all'Artificial Intelligence.Per ulteriori informazioni, visitare la pagina dedicata.Il secondo appuntamento, che si terrà nei mesi di febbraio e marzo 2025, prevede un ciclo di incontri sul territorio per stare accanto ai nostri clienti, un'occasione per affrontare tematiche utili alla professione e avviare una discussione insieme ai nostri esperti su novità di bilancio OIC e fiscali. Di seguito le tappe ad oggi previste:03.02.2025 | Firenze04.02.2025 | Bologna04.02.2025 | Padova12.02.2025 | Bergamo13.02.2025 | Cuneo13.02.2025 | Roma18.02.2025 | Torino20.02.2025 | Genova20.02.2025 | Monza e Brianza26.02.2025 | Bari27.02.2025 | Chieti05.03.2025 | Napoli06.03.2025 | Novara06.03.2025 | GenovaNell'ambito delle iniziative promosse da PwC Italia, è in programma per il giorno 9 gennaio 2025 l'incontro online IFRS Update 2024 - Hot Topics focalizzato sui principi IFRS e sulle tematiche principali e i focus per la redazione dei bilanci 2024. Per maggiori informazioni, visitare la pagina dedicata.
Roadshow Bilancio 2025 - Bergamo
Torna l’appuntamento annuale del Roadshow di Bilancio organizzato da PwC Italia in collaborazione con ANDAF: un momento di confronto con i nostri esperti e qualificati ospiti sulle principali novità, le problematiche implementative e i risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali. Le iscrizioni sono chiuse.
Sales & Commercial Excellence – PwC con Zilliant
PwC Italia è lieta di ospitare l'evento Sales & Commercial Excellence, organizzato con Zilliant, un’occasione imperdibile per approfondire le strategie di pricing e le migliori pratiche per ottimizzare ricavi e margini.Durante l’evento, esperti del settore condivideranno insight e approcci innovativi per migliorare la strategia commerciale e garantire una crescita sostenuta del business.L'evento è libero, previa registrazione, fino al raggiungimento della capienza massima della sala.
Roadshow Bilancio 2025 - Roma
Torna l’appuntamento annuale del Roadshow di Bilancio organizzato da PwC con il supporto di ANDAF: un momento di confronto con i nostri esperti e qualificati ospiti sulle principali novità, le problematiche implementative e i risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali. L'evento è stato accreditato per la FPC presso l'ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma.Le iscrizioni all'evento sono chiuse.
Roadshow Bilancio 2025 - Cuneo
Torna l’appuntamento annuale del Roadshow di Bilancio organizzato da PwC Italia con il supporto di ANDAF, Confindustria Cuneo e CDAF: un momento di confronto con i nostri esperti e qualificati ospiti sulle principali novità, le problematiche implementative e i risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali. La partecipazione, in presenza, è libera previa iscrizione a questo link.
Roadshow Bilancio 2025 - Torino
Torna l’appuntamento annuale del Roadshow di Bilancio organizzato da PwC Italia con il supporto di ANDAF e CDAF: un momento di confronto con i nostri esperti e qualificati ospiti sulle principali novità, le problematiche implementative e i risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali. La partecipazione, in presenza, è libera previa iscrizione al seguente link. L'evento è stato accreditato per la FPC presso l'ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino.