AI Act: verso l'approvazione europea
In seguito all'accordo tra Commissione, Consiglio e Parlamento Europeo nel dicembre scorso, l'Unione Europea sta procedendo verso l'approvazione definitiva del primo Regolamento completamente dedicato all'Intelligenza Artificiale (AI).
Le sfide normative legate a questa disciplina emergente si concentrano attualmente su questioni come il copyright e il trattamento legittimo dei grandi quantitativi di dati necessari per l'addestramento degli algoritmi.
PwC Italia ha avviato una serie di incontri per facilitare il dialogo tra le aziende e i responsabili delle decisioni durante i due anni precedenti l'entrata in vigore dell'AI Act.
Secondo Giovanni Andrea Toselli, Presidente e Amministratore Delegato di PwC Italia, la classe dirigente di questo paese deve valutare attentamente la propria propensione al cambiamento:
"Vediamo un rischio che incrementa proporzionalmente sulla base della velocità del cambiamento stesso, quindi in questo momento in cui il modo di lavorare sta cambiando in modo molto veloce, credo che tutto possa essere distillato sul concetto di lavorare per ridurre al massimo gli impatti della resistenza al cambiamento, che è un fatto umano. Tutti noi dobbiamo tenere la mente aperta e pensare out of the box, per cercare di trovare il modo di accelerare il più possibile e tenere il passo".
Il dubbio principale è legato allo svantaggio competitivo che una normativa troppo rigida potrebbe imporre alle aziende europee, in confronto ad altri ecosistemi più permissivi, come in parte sono gli Stati Uniti ed in assoluto è la Cina.
Secondo Andrea Lensi Orlandi, Legal Partner NewLaw PwC TLS Avvocati e Commercialisti, è importante però anche tenere conto della prospettiva da cui si osserva il problema della competizione.
La necessità di una normazione europea sul trattamento dei dati è riconosciuta come fondamentale, e allo stesso tempo, è essenziale che tali normative siano sempre aggiornate. La responsabilità istituzionale, e non solo, di proteggere questi dati è evidente e tangibile. La cybersecurity emerge come un elemento indispensabile nell'ecosistema dell'intelligenza artificiale, richiedendo un progresso parallelo a livello tecnologico e normativo.
Eventi in evidenza

AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, entreranno in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.Di seguito le prossime tappe del Tour:29.05.25 | Monza Interverranno: Francesco Ciceri, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia

Top 500 Torino
Nell’attuale contesto globale segnato da politiche economiche imprevedibili, mercati volatili e assetti geopolitici in continuo mutamento, le imprese torinesi si trovano di fronte alla necessità di adattarsi a nuovi scenari.PwC Italia, in collaborazione con La Stampa, organizza il prossimo martedì 13 maggio alle ore 17 presso l’Auditorium New Building Bertola l'evento Top 500 Torino, l'appuntamento annuale volto ad approfondire le principali sfide che le imprese torinesi sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il nostro territorio.A partire dalla presentazione dei dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese di Torino e provincia, insieme a imprenditori locali analizzeremo le dinamiche globali che stanno ridefinendo il panorama economico e i loro riflessi sulle aziende del territorio.Approfondiremo inoltre come adattabilità, capacità di lettura del cambiamento e visione strategica possano diventare leve fondamentali per innovare, restare competitivi e crescere.Seguirà Aperitivo.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.