AI Act: verso l'approvazione europea
In seguito all'accordo tra Commissione, Consiglio e Parlamento Europeo nel dicembre scorso, l'Unione Europea sta procedendo verso l'approvazione definitiva del primo Regolamento completamente dedicato all'Intelligenza Artificiale (AI).
Le sfide normative legate a questa disciplina emergente si concentrano attualmente su questioni come il copyright e il trattamento legittimo dei grandi quantitativi di dati necessari per l'addestramento degli algoritmi.
PwC Italia ha avviato una serie di incontri per facilitare il dialogo tra le aziende e i responsabili delle decisioni durante i due anni precedenti l'entrata in vigore dell'AI Act.
Secondo Giovanni Andrea Toselli, Presidente e Amministratore Delegato di PwC Italia, la classe dirigente di questo paese deve valutare attentamente la propria propensione al cambiamento:
"Vediamo un rischio che incrementa proporzionalmente sulla base della velocità del cambiamento stesso, quindi in questo momento in cui il modo di lavorare sta cambiando in modo molto veloce, credo che tutto possa essere distillato sul concetto di lavorare per ridurre al massimo gli impatti della resistenza al cambiamento, che è un fatto umano. Tutti noi dobbiamo tenere la mente aperta e pensare out of the box, per cercare di trovare il modo di accelerare il più possibile e tenere il passo".
Il dubbio principale è legato allo svantaggio competitivo che una normativa troppo rigida potrebbe imporre alle aziende europee, in confronto ad altri ecosistemi più permissivi, come in parte sono gli Stati Uniti ed in assoluto è la Cina.
Secondo Andrea Lensi Orlandi, Legal Partner NewLaw PwC TLS Avvocati e Commercialisti, è importante però anche tenere conto della prospettiva da cui si osserva il problema della competizione.
La necessità di una normazione europea sul trattamento dei dati è riconosciuta come fondamentale, e allo stesso tempo, è essenziale che tali normative siano sempre aggiornate. La responsabilità istituzionale, e non solo, di proteggere questi dati è evidente e tangibile. La cybersecurity emerge come un elemento indispensabile nell'ecosistema dell'intelligenza artificiale, richiedendo un progresso parallelo a livello tecnologico e normativo.
Eventi in evidenza

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link