Informazioni
TOP 200 è il progetto di ricerca e di analisi dei dati economico/finanziari delle maggiori realtà imprenditoriali della provincia di Lodi, realizzato da Assolombarda in collaborazione con PwC Italia, Banco BPM e Il Cittadino.
Nel corso dell’evento TOP 200 Lodi, a partire dall’analisi dei bilanci delle principali aziende di Lodi e provincia, approfondiremo insieme a istituzioni, associazioni e imprese l’andamento economico del tessuto produttivo locale e le strategie per promuovere uno sviluppo sostenibile delle aziende e del territorio.
Programma
- Ore 17.00 Apertura lavori
- Roberto Speziotto, Responsabile Risorse Umane Banco BPM
- Fulvio Pandini, Presidente Sede Lodi Assolombarda
- Ore 17.20 Analisi
- Valeria Negri, Direttore Centro Studi Assolombarda
- Francesca Martucci, Manager PwC Italia, ESG
- Ore 17.45 Tavola rotonda
- Maria Antonietta Bianchi Albrici, CFO TAI Milano
- Andrea Furegato, Sindaco di Lodi
- Fabrizio Santantonio, Presidente Provincia di Lodi
- Cristina Zucchetti, Presidente Zucchetti
- Ore 18.20 Interviste
- Guido Guidesi, Assessore allo Sviluppo Economico Regione Lombardia
- Alessandro Spada, Presidente Assolombarda
- Modera: Lorenzo Rinaldi, Direttore il Cittadino di Lodi
-
- Ore 17.00 Apertura lavori
- Roberto Speziotto, Responsabile Risorse Umane Banco BPM
- Fulvio Pandini, Presidente Sede Lodi Assolombarda
- Ore 17.20 Analisi
- Valeria Negri, Direttore Centro Studi Assolombarda
- Francesca Martucci, Manager PwC Italia, ESG
- Ore 17.45 Tavola rotonda
- Maria Antonietta Bianchi Albrici, CFO TAI Milano
- Andrea Furegato, Sindaco di Lodi
- Fabrizio Santantonio, Presidente Provincia di Lodi
- Cristina Zucchetti, Presidente Zucchetti
- Ore 18.20 Interviste
- Guido Guidesi, Assessore allo Sviluppo Economico Regione Lombardia
- Alessandro Spada, Presidente Assolombarda
- Modera: Lorenzo Rinaldi, Direttore il Cittadino di Lodi
Speakers
Contatti
Materiali
Prossimi Eventi

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link