Informazioni
I prodotti SAP sono tra i sistemi business critical più diffusi al mondo.
Stando ai dati diffusi dalla SAP AG e confermati da enti istituzionali come la Salisbury University, circa il 74% delle revenue transactions mondiali toccano un sistema SAP e circa l'80% delle organizzazioni "Fortune 500" ha implementato almeno un prodotto della software house tedesca.
Sistemi business-critical come SAP rappresentano la linfa vitale di ogni organizzazione e contengono informazioni su clienti, vendite, finanze, prodotti, servizi, dipendenti, segreti commerciali e/o industriali.
La diffusione di SAP su larga scala e la preziosità delle informazioni da esso processate, rendono questo sistema "l'obiettivo perfetto" di hacker e criminali informatici che investono sempre più tempo e denaro nello sfruttamento di vulnerabilità e debolezze di sicurezza.
I risultati di questi attacchi informatici sono spesso devastanti per le organizzazioni colpite.
L'obiettivo del webinar congiunto PwC-Onapsis: "Come proteggere SAP dai rischi di sicurezza informatica" sarà quello di:
- Fornire una panoramica delle minacce di sicurezza SAP e di case study reali;
- Illustrare come gli hacker siano oramai in possesso di conoscenze sofisticate delle applicazioni SAP e degli strumenti in grado di sfruttarne vulnerabilità e debolezze;
- Mostrare come è possibile proteggersi in maniera proattiva, riducendo drasticamente il rischio di cyber sicurezza dei sistemi SAP business-critical (prevista sessione DEMO del tool Onapsis).
Si tratta di una sessione da non perdere per i team che si occupano di sicurezza informatica, rischi e SAP e che intendono migliorare la protezione delle applicazioni aziendali critiche.
L'evento è libero e gratuito, previa registrazione a questo link.
Programma
Programma
Apre e modera i lavori
Bruno Campisi, Partner PwC Italia - Digital Risk Solution
Interventi
- La cybersecurity in ambiente SAP: evoluzione del panorama dei rischi di sicurezza e approccio preventivo e innovativo alla prevenzione.
- Serena Urgherait, Senior Manager PwC Italia - Digital Risk Solution
- Francesco Torino, Manager PwC Italia - Digital Risk Solution
- ONAPSIS - Soluzione "best in class" per la gestione proattiva dei rischi di sicurezza in ambito SAP - Presentazione e demo del tool
- Antonio Piazza, Sales Manager Italy | Onapsis Europe
- Ernest Gutierrez Roca, Senior Sales Engineer | Onapsis Europe
-
Programma
Apre e modera i lavori
Bruno Campisi, Partner PwC Italia - Digital Risk Solution
Interventi
- La cybersecurity in ambiente SAP: evoluzione del panorama dei rischi di sicurezza e approccio preventivo e innovativo alla prevenzione.
- Serena Urgherait, Senior Manager PwC Italia - Digital Risk Solution
- Francesco Torino, Manager PwC Italia - Digital Risk Solution
- ONAPSIS - Soluzione "best in class" per la gestione proattiva dei rischi di sicurezza in ambito SAP - Presentazione e demo del tool
- Antonio Piazza, Sales Manager Italy | Onapsis Europe
- Ernest Gutierrez Roca, Senior Sales Engineer | Onapsis Europe
Prossimi Eventi

PE Insights Italy
PwC Italy is Platinum Sponsor of the annual PE Insights conference, that brings together the leading players of the industry, LPs, GPs and PE/VC Target Companies.The trends that will shape the future of Private Equity in the next years, best practices to enhance fundraising efforts, effective entry and exit strategies: these are just a few of the topics that will be covered during the event.Speakers: Francesco Giordano, Partner PwC Italia, Private Equity LeaderMarco Vozzi, Partner PwC TLS Avvocati e CommercialistiAndrea Brignoli, Partner PwC TLS Avvocati e CommercialistiA detailed agenda and registration info can be found at the following link

AI WEEK
L’Intelligenza Artificiale è ormai una componente essenziale nei percorsi di evoluzione tecnologica e organizzativa delle aziende. Non si tratta più solo di innovazione, ma di una trasformazione profonda che impatta il modo di operare, prendere decisioni e generare valore. Comprendere e saper applicare l’AI in modo strategico è una sfida cruciale per le imprese che vogliono affrontare con consapevolezza il cambiamento.In questo contesto, PwC Italia partecipa come Premium Sponsor alla VI Edizione dell’AI Week, in programma il 13 e 14 maggio presso Rho Fiera (Milano). L’evento rappresenta un punto di riferimento per imprenditori, manager e professionisti interessati a esplorare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e il suo impatto sul tessuto produttivo italiano.Durante le due giornate, sarà possibile partecipare a workshop tematici, sessioni di approfondimento, dimostrazioni tecnologiche e momenti di networking, con l’obiettivo di condividere esperienze, visioni e casi concreti.Gli appuntamenti con PwC Italia: Martedì 13 maggioSala Workshop | ore 9:45 – 10:15 “L’AI nei processi trasformativi in azienda” - Omar Rado, Partner PwC Italia, Steve Andrean, CIO di Argea Main Stage | ore 11:15 – 11:30 “Connessioni che generano idee: un nuovo modo di pensare con l'AI” - Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia – Digital InnovationSala Workshop | ore 15:30 – 16:00"Strategie e infrastrutture tecnologiche per l'adozione dell'AI" - Massimo Iengo, Partner Data & AI PwC ItaliaMercoledì 14 maggio Tech Stage | ore 11:30 – 11:45 “Dal laboratorio all’impresa: il quantum computing entra in azienda” - Alessandro Caridi, Digital Innovation Leader PwC Italia, Emiliano Luzietti, Director Data & AI PwC Italia Sala Workshop | ore 13:15 – 13:45 “AI Agentica: applicazioni e vantaggi per le aziende” - Anna Elisabetta Ziri & Francesco Mesiano, Director Digital Innovation PwC ItaliaSala Workshop | ore 14:30 – 15:00"AI for Cyber e Cyber for AI:come l'AI diventa strumento di attacco e di difesa" - di Paolo Carcano, Partner OTS PwC Italia e Silvio Ranise, Direttore del Centro per la Cybersecurity della Fondazione Bruno Kessler e professore ordinario di Informatica presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Trento. Il 13 e 14 maggio, sarà possibile seguire in streaming accedendo alla piattaforma AI Play, il workshop “AI business navigator: tecnologia in azienda e normative rilevanti” a cura di Alberto Lippolis, Director PwC Italia Digital Innovation e Paola Furiosi, Director PwC Italia TLSPer il programma completo cliccare qui

Top 500 Torino
Nell’attuale contesto globale segnato da politiche economiche imprevedibili, mercati volatili e assetti geopolitici in continuo mutamento, le imprese torinesi si trovano di fronte alla necessità di adattarsi a nuovi scenari.PwC Italia, in collaborazione con La Stampa, organizza il prossimo martedì 13 maggio alle ore 17 presso l’Auditorium New Building Bertola l'evento Top 500 Torino, l'appuntamento annuale volto ad approfondire le principali sfide che le imprese torinesi sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il nostro territorio.A partire dalla presentazione dei dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese di Torino e provincia, insieme a imprenditori locali analizzeremo le dinamiche globali che stanno ridefinendo il panorama economico e i loro riflessi sulle aziende del territorio.Approfondiremo inoltre come adattabilità, capacità di lettura del cambiamento e visione strategica possano diventare leve fondamentali per innovare, restare competitivi e crescere.Seguirà Aperitivo.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.

Accessibility Days 2025 - Il digitale che accoglie
Accessibility Days è un evento dedicato all’accessibilità e alle disabilità, rivolto a chi progetta, sviluppa, crea o comunica contenuti digitali. È pensato per tutte le persone che lavorano con le tecnologie digitali, inclusa la didattica. Accessibility Days si tiene in occasione del Global Accessibility Awareness Day (GAAD), la giornata internazionale che ogni anno, a maggio, promuove la consapevolezza e l’importanza dell’accessibilità digitale. L’obiettivo è favorire il confronto, lo scambio di buone prassi, la collaborazione e l’interazione con figure professioniste e persone con disabilità, per costruire un mondo digitale più inclusivo.PwC è sponsor dell'iniziativa.La conferenza è accessibile sia in presenza che online.Per maggiori informazioni e per l'agenda dettagliata clicca qui.

NAPOLI | NPL CONFERENCE 2025
Nel contesto di una trasformazione digitale sempre più guidata dai dati e dai modelli intelligenti, il linguaggio naturale rappresenta oggi uno snodo cruciale per l’evoluzione tecnologica e organizzativa. Comprendere, generare e interagire attraverso il linguaggio umano non è più solo un ambito di ricerca, ma un elemento strategico per l’innovazione di imprese, istituzioni e società.È su queste basi che nasce la Napoli NLP Conference, un’iniziativa che riunisce il mondo accademico e quello industriale per esplorare le frontiere dell’elaborazione del linguaggio naturale (NLP), con un focus particolare su modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), applicazioni pratiche e sfide etiche e culturali. Una giornata di approfondimento, confronto e visione sul futuro dell’IA e della comunicazione.PwC Italia è sponsor dell’iniziativa. per visualizzare il programma completo e iscriversi cliccare qui

InTouch 2025
Dal 20 al 23 maggio a Lucca si terrà InTouch 2025. L'evento sarà l’occasione per scoprire cosa può accadere quando tecnologia, competenze e passione si uniscono per un obiettivo comune: supportare i team finanziari nel guidare il business verso un futuro più sostenibile ed efficace.Durante l’iniziativa verranno condivise best practice su come sfruttare l’intelligenza artificiale per potenziare la trasformazione digitale dell’ufficio del CFO, migliorando efficienza, accuratezza e capacità strategica.PwC è sponsor dell'iniziativa.Interverranno:Flora Marin, Head of Operational Transfer Pricing PwC Switzerland nel panel: Reimagining Operational Transfer Pricing: Turning Process into Competitive Advantage with CCH Tagetik.Giovanna De Toni, Partner PwC Italy nel panel: Harnessing the Power of AI with an EPM First Strategy. Panel discussion with PwC, Microsoft and CCH Tagetik.Robbert de Vries, Partner PwC US nel panel: Harnessing the Power of AI with an EPM First Strategy. Panel discussion with PwC, Microsoft and CCH Tagetik.Scopri tutti i dettagli e consulta l’agenda completa cliccando qui