Informazioni
Si terrà giovedì 20 febbraio alle ore 18.00 presso il Centro Congressi del Seminario Vescovile di Vicenza l'evento Top 500 Vicenza, l'appuntamento annuale volto ad approfondire le principali sfide che le imprese vicentine sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il nostro territorio.
L’incontro, organizzato da PwC Italia e Athesis, in collaborazione con l’Università degli Studi di Verona, sarà l’occasione per approfondire insieme a esperti di geopolitica, imprenditori, manager ed economisti i temi chiave che più condizionano l’andamento economico europeo.
Dal Green Deal all’influenza che la politica oltre oceano e le crisi geopolitiche esercitano sul vecchio continente, dal declino demografico al ripensamento delle catene di approvvigionamento in un contesto di “post-globalizzazione”, analizzeremo i riflessi che questi cambiamenti producono sul territorio europeo, italiano e sulle imprese locali.
Con la partecipazione di:
- Carlo Cottarelli, Economista
- Dario Fabbri, Analista geopolitico e Direttore Domino
- Andrew Spannaus, Giornalista e Analista Politico
I posti disponibili sono esauriti.
Programma
L’Europa e la difficile transizione del mercato
- Ore 17.15 Accredito dei partecipanti e welcome coffee
- Modera: Luca Ancetti, condirettore Il Giornale di Vicenza
- Ore 18.00 Saluti di benvenuto e apertura dei lavori
- Andrea Faltracco, Amministratore Delegato Athesis
- Cristian Pasquetti, Partner PwC Italia
- Maurizio Salomoni, Presidente BVR Banca Veneto Centrale
- Relazione geopolitica | La grande attesa
- Dario Fabbri, Analista geopolitico e Direttore Domino
- Tutta colpa dell’efficienza?
- Silvia Cantele, Professoressa Associata di Economia Aziendale Università degli Studi di Verona
- Tra ottimismo e realismo: le priorità nelle agende dei CEO
- Alessandro Grandinetti, Partner PwC Italia, Clients and Markets Leader
- La difficile transizione del mercato
- Laura dalla Vecchia, Presidente Confindustria Vicenza
- Andrew Spannaus, Giornalista e Analista Politico
- Claudio Bertollo, Direttore Generale BVR Banca Veneto Centrale
- Alessandro Grandinetti, Partner PwC Italia, Clients and Markets Leader
- Modera: Roberta Bassan, Giornalista Il Giornale di Vicenza
- Intervista| Il mondo che (ci) ricambia
- Carlo Cottarelli, Economista e Direttore del Programma per l’Educazione nelle Scienze Economiche e Sociali e dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica di Milano
- Modera: Marino Smiderle, Direttore Il Giornale di Vicenza
- 20.00 Chiusura lavori
- Segue Aperitivo
-
L’Europa e la difficile transizione del mercato
- Ore 17.15 Accredito dei partecipanti e welcome coffee
- Modera: Luca Ancetti, condirettore Il Giornale di Vicenza
- Ore 18.00 Saluti di benvenuto e apertura dei lavori
- Andrea Faltracco, Amministratore Delegato Athesis
- Cristian Pasquetti, Partner PwC Italia
- Maurizio Salomoni, Presidente BVR Banca Veneto Centrale
- Relazione geopolitica | La grande attesa
- Dario Fabbri, Analista geopolitico e Direttore Domino
- Tutta colpa dell’efficienza?
- Silvia Cantele, Professoressa Associata di Economia Aziendale Università degli Studi di Verona
- Tra ottimismo e realismo: le priorità nelle agende dei CEO
- Alessandro Grandinetti, Partner PwC Italia, Clients and Markets Leader
- La difficile transizione del mercato
- Laura dalla Vecchia, Presidente Confindustria Vicenza
- Andrew Spannaus, Giornalista e Analista Politico
- Claudio Bertollo, Direttore Generale BVR Banca Veneto Centrale
- Alessandro Grandinetti, Partner PwC Italia, Clients and Markets Leader
- Modera: Roberta Bassan, Giornalista Il Giornale di Vicenza
- Intervista| Il mondo che (ci) ricambia
- Carlo Cottarelli, Economista e Direttore del Programma per l’Educazione nelle Scienze Economiche e Sociali e dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica di Milano
- Modera: Marino Smiderle, Direttore Il Giornale di Vicenza
- 20.00 Chiusura lavori
- Segue Aperitivo
Contatti
Prossimi Eventi

PE Insights Italy
PwC Italy is Platinum Sponsor of the annual PE Insights conference, that brings together the leading players of the industry, LPs, GPs and PE/VC Target Companies.The trends that will shape the future of Private Equity in the next years, best practices to enhance fundraising efforts, effective entry and exit strategies: these are just a few of the topics that will be covered during the event.Speakers: Francesco Giordano, Partner PwC Italia, Private Equity LeaderMarco Vozzi, Partner PwC TLS Avvocati e CommercialistiAndrea Brignoli, Partner PwC TLS Avvocati e CommercialistiA detailed agenda and registration info can be found at the following link

AI WEEK
L’Intelligenza Artificiale è ormai una componente essenziale nei percorsi di evoluzione tecnologica e organizzativa delle aziende. Non si tratta più solo di innovazione, ma di una trasformazione profonda che impatta il modo di operare, prendere decisioni e generare valore. Comprendere e saper applicare l’AI in modo strategico è una sfida cruciale per le imprese che vogliono affrontare con consapevolezza il cambiamento.In questo contesto, PwC Italia partecipa come Premium Sponsor alla VI Edizione dell’AI Week, in programma il 13 e 14 maggio presso Rho Fiera (Milano). L’evento rappresenta un punto di riferimento per imprenditori, manager e professionisti interessati a esplorare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e il suo impatto sul tessuto produttivo italiano.Durante le due giornate, sarà possibile partecipare a workshop tematici, sessioni di approfondimento, dimostrazioni tecnologiche e momenti di networking, con l’obiettivo di condividere esperienze, visioni e casi concreti.Gli appuntamenti con PwC Italia: Martedì 13 maggioSala Workshop | ore 9:45 – 10:15 “L’AI nei processi trasformativi in azienda” - Omar Rado, Partner PwC Italia Main Stage | ore 11:15 – 12:00 “Connessioni che generano idee: un nuovo modo di pensare con l'AI” - Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia – Digital InnovationSala Workshop | ore 15:30 – 16:00Mercoledì 14 maggio Tech Stage | ore 11:30 – 11:45 “Dal laboratorio all’impresa: il quantum computing entra in azienda” - Alessandro Caridi, Digital Innovation Leader PwC Italia, Emiliano Luzietti, Director Data & AI PwC Italia Sala Workshop | ore 13:15 – 13:45 “AI Agentica: applicazioni e vantaggi per le aziende” - Anna Elisabetta Ziri & Francesco Mesiano, Director Digital Innovation PwC ItaliaSala Workshop | ore 14:30 – 15:00"AI for Cyber e Cyber for AI:come l'AI diventa strumento di attacco e di difesa" - di Paolo Carcano, Partner OTS PwC Italia e Silvio Ranise, Direttore del Centro per la Cybersecurity della Fondazione Bruno Kessler e professore ordinario di Informatica presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Trento. Il 15 maggio, infine, sarà possibile seguire in streaming accedendo alla piattaforma AI Play, il workshop “AI business navigator: tecnologia in azienda e normative rilevanti” a cura di Alberto Lippolis, Director PwC Italia Digital Innovation e Paola Furiosi, Director PwC Italia TLSPer il programma completo cliccare qui

Top 500 Torino
Nell’attuale contesto globale segnato da politiche economiche imprevedibili, mercati volatili e assetti geopolitici in continuo mutamento, le imprese torinesi si trovano di fronte alla necessità di adattarsi a nuovi scenari.PwC Italia, in collaborazione con La Stampa, organizza il prossimo martedì 13 maggio alle ore 17 presso l’Auditorium New Building Bertola l'evento Top 500 Torino, l'appuntamento annuale volto ad approfondire le principali sfide che le imprese torinesi sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il nostro territorio.A partire dalla presentazione dei dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese di Torino e provincia, insieme a imprenditori locali analizzeremo le dinamiche globali che stanno ridefinendo il panorama economico e i loro riflessi sulle aziende del territorio.Approfondiremo inoltre come adattabilità, capacità di lettura del cambiamento e visione strategica possano diventare leve fondamentali per innovare, restare competitivi e crescere.Seguirà Aperitivo.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.

AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, entreranno in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.Di seguito le prossime tappe del Tour:29.05.25 | Monza 05.06.25 | Alba Interverranno: Francesco Ciceri, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia