Informazioni
In un momento di forte incertezza come quello attuale, per garantire la competitività aziendale è necessario che le imprese puntino sul loro vero asset strategico, il capitale umano.
Il mondo del lavoro sta vivendo però oggi una vera rivoluzione: le aziende si trovano infatti a fronteggiare numerose sfide, tra cui la carenza di competenze, la difficoltà a reperire talenti, l’abbandono del posto di lavoro e, non ultimi, il burnout e la demotivazione dei lavoratori.
Di queste sfide e delle possibili soluzioni per affrontarle parleremo nel corso di Top 100 Nord Est a Treviso, l’evento annuale organizzato da PwC Italia, in collaborazione con Nord Est Multimedia.
Nel corso dell'incontro, oltre alla presentazione dei risultati delle analisi svolte da PwC Italia e Fondazione Nord Est sui dati di bilancio delle Top100, i protagonisti delle aziende guida del Triveneto, insieme a imprenditori locali condivideremo idee e strategie per promuovere la crescita delle imprese e lo sviluppo del territorio attraverso piani di investimento e percorsi di trasformazione che puntino sulla valorizzazione delle persone e delle loro competenze.
La partecipazione all'evento è libera, previa registrazione.
Programma
Il Capitale Umano
- ore 16.30 Visita guidata all’Archivio storico Benetton
- ore 17.30 Saluti di apertura
- Filippo Zagagnin, Partner PwC Italia
- Paolo Possamai, Direttore Editoriale Gruppo Nem
- ore 17.35 Le performance delle migliori aziende del Nord Est
- Gianluca Toschi, Ricercatore senior Fondazione Nord Est
- Ore 17.45 Intervento
- Riccardo Donelli, Partner PwC Italia, Workforce Leader
- ore 17.55 Il valore del capitale umano in un’epoca di discontinuità
- Massimo Renon, Amministratore delegato Benetton Group
- Maria Raffaella Caprioglio, Presidente Umana
- Modera Roberta Paolini, Giornalista Gruppo Nem
- ore 18.15 Dialogo
- Gelindo Bordin, Maratoneta italiano, Campione olimpico
- Giancarlo Padovan, Vicedirettore Gruppo Nem
- ore 18.30 Intelligenza artificiale, decarbonizzazione e produttività: l’importanza del capitale umano
- Anna Mareschi Danieli, Vice Chairman Steelmaking, Gruppo Danieli
- Marica Campilongo, Responsabile Large Corporate Italia, Unicredit
- Modera Luca Piana, Vicedirettore Gruppo Nem
- ore 18.50 Il filo rosso che lega accademia e imprese
- Daniela Mapelli, Rettrice dell'Università degli Studi di Padova
- Modera Fabio Poloni, Giornalista Gruppo Nem
- ore 19.05 Dialogo
- Enrico Carraro, Presidente Confindustria Veneto
- Luca Ubaldeschi, Direttore Gruppo Nem
- ore 19.20 Conclusioni
- Giorgio Simonelli, Partner PwC Italia
- Luca Ubaldeschi, Direttore Gruppo Nem
- Segue Aperitivo
-
Il Capitale Umano
- ore 16.30 Visita guidata all’Archivio storico Benetton
- ore 17.30 Saluti di apertura
- Filippo Zagagnin, Partner PwC Italia
- Paolo Possamai, Direttore Editoriale Gruppo Nem
- ore 17.35 Le performance delle migliori aziende del Nord Est
- Gianluca Toschi, Ricercatore senior Fondazione Nord Est
- Ore 17.45 Intervento
- Riccardo Donelli, Partner PwC Italia, Workforce Leader
- ore 17.55 Il valore del capitale umano in un’epoca di discontinuità
- Massimo Renon, Amministratore delegato Benetton Group
- Maria Raffaella Caprioglio, Presidente Umana
- Modera Roberta Paolini, Giornalista Gruppo Nem
- ore 18.15 Dialogo
- Gelindo Bordin, Maratoneta italiano, Campione olimpico
- Giancarlo Padovan, Vicedirettore Gruppo Nem
- ore 18.30 Intelligenza artificiale, decarbonizzazione e produttività: l’importanza del capitale umano
- Anna Mareschi Danieli, Vice Chairman Steelmaking, Gruppo Danieli
- Marica Campilongo, Responsabile Large Corporate Italia, Unicredit
- Modera Luca Piana, Vicedirettore Gruppo Nem
- ore 18.50 Il filo rosso che lega accademia e imprese
- Daniela Mapelli, Rettrice dell'Università degli Studi di Padova
- Modera Fabio Poloni, Giornalista Gruppo Nem
- ore 19.05 Dialogo
- Enrico Carraro, Presidente Confindustria Veneto
- Luca Ubaldeschi, Direttore Gruppo Nem
- ore 19.20 Conclusioni
- Giorgio Simonelli, Partner PwC Italia
- Luca Ubaldeschi, Direttore Gruppo Nem
- Segue Aperitivo
Prossimi Eventi

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link