Informazioni
ESG Academy, promossa dal team ESG di PwC Italia, è un percorso formativo sui principali temi ESG che vuole facilitare la creazione di una cultura della sostenibilità all’interno di quelle imprese che saranno interessate dalla Direttiva di rendicontazione sulla sostenibilità Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).
Il modello didattico prevede il 100% di formazione in aula, che si svolgerà presso la sede PwC di Genova in tre diversi pomeriggi. Le date del percorso:
- giovedì 4 luglio 2024 | ore 15.00 - 18.00
- giovedì 11 luglio 2024 | ore 15.00 - 18.00
- giovedì 18 luglio 2024 | ore 15.00 - 18.00
La partecipazione all’ESG Academy permetterà ai partecipanti di:
- comprendere in quali termini le imprese saranno interessate dalla CSRD e cosa cambia nel modo di fare business;
- approfondire quali sono gli obblighi di informativa della Direttiva e dei principi di rendicontazione;
- prendere consapevolezza del percorso che l’impresa deve fare per essere pronta a rendicontare in conformità a tali obblighi.
L'iniziativa è rivolta alle funzioni aziendali che si occupano dei temi di sostenibilità.
L’iniziativa è in fase di accreditamento ai fini della formazione professionale continua degli iscritti all’ODCEC.
Per iscriversi alla ESG Academy si prega di scaricare il flyer allegato.
Programma
La struttura del corso
Il percorso si svilupperà attraverso sei moduli.
Modulo 1: I fondamentali
- Contesto europeo in cui nasce la CSRD;
- Ambito di applicazione e imprese coinvolte;
- Principali novità e obblighi informativi previsti;
- Principi di rendicontazione ESRS;
- Elementi fondamentali della Tassonomia Europea delle attività economiche ecosostenibili.
Modulo 2: La doppia rilevanza
- Analisi di doppia rilevanza;
- Integrazione dei rischi ESG nella valutazione dei rischi aziendali;
- Processo di dovuta diligenza.
Modulo 3: Tassonomia Europea
- Principali obblighi previsti dal Regolamento 2020/852;
- KPI previsti per le imprese "non-financial";
- KPI previsti per le imprese “financial”.
Modulo 4: ESRS ambientali
- Principali obblighi di informativa previsti dagli standard ambientali ESRS E1-E5;
- Approfondimento sulle emissioni di CO2;
- Cenni alla Carbon Border Adjustment Mechanism.
Modulo 5: ESRS sociali e di governance
- Principali obblighi di informativa previsti dagli standard sociali ESRS S1-S4;
- Principali obblighi di informativa previsti dagli standard di governance ESRS G1.
Modulo 6: Struttura del documento e recepimento della Direttiva in Italia
- Struttura e contenuto del documento;
- Altri principi e framework: ISSB Standards e GRI Standards;
- Cenni al recepimento della direttiva in Italia.
-
La struttura del corso
Il percorso si svilupperà attraverso sei moduli.
Modulo 1: I fondamentali
- Contesto europeo in cui nasce la CSRD;
- Ambito di applicazione e imprese coinvolte;
- Principali novità e obblighi informativi previsti;
- Principi di rendicontazione ESRS;
- Elementi fondamentali della Tassonomia Europea delle attività economiche ecosostenibili.
Modulo 2: La doppia rilevanza
- Analisi di doppia rilevanza;
- Integrazione dei rischi ESG nella valutazione dei rischi aziendali;
- Processo di dovuta diligenza.
Modulo 3: Tassonomia Europea
- Principali obblighi previsti dal Regolamento 2020/852;
- KPI previsti per le imprese "non-financial";
- KPI previsti per le imprese “financial”.
Modulo 4: ESRS ambientali
- Principali obblighi di informativa previsti dagli standard ambientali ESRS E1-E5;
- Approfondimento sulle emissioni di CO2;
- Cenni alla Carbon Border Adjustment Mechanism.
Modulo 5: ESRS sociali e di governance
- Principali obblighi di informativa previsti dagli standard sociali ESRS S1-S4;
- Principali obblighi di informativa previsti dagli standard di governance ESRS G1.
Modulo 6: Struttura del documento e recepimento della Direttiva in Italia
- Struttura e contenuto del documento;
- Altri principi e framework: ISSB Standards e GRI Standards;
- Cenni al recepimento della direttiva in Italia.
Contatti
Prossimi Eventi

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link